Hype ↓
23:10 giovedì 28 agosto 2025
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.
Il governo francese farà causa alla piattaforma Kick per il caso di Jean Pormanove, lo streamer morto durante una diretta Secondo il governo, la piattaforma streaming non avrebbe rispettato la legge in materia di moderazione e rimozione di contenuti violenti.
Il nuovo libro dell’autrice di Mangia, prega, ama è una storia d’amore, droga e malattia terminale Si intitola All the Way to the River, uscirà in inglese il 9 settembre e ha già fatto arrabbiare un po' di persone.
KPop Demon Hunters è diventato il film di maggior successo commerciale nella storia di Netflix Non solo il film più visto sulla piattaforma, ma anche il primo titolo Netflix a conquistare il botteghino Usa e la classifica Billboard.
Finalmente sappiamo di cosa parla La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino È il film che aprirà la Mostra del cinema di Venezia ed è uno di quelli che concorreranno al Leone d'oro. I primi dettagli sulla trama hanno sorpreso molti.

L’assurda setta religiosa del Tennessee che venera i gatti

09 Settembre 2016

In Tennessee c’è una setta che venera il gatto, pensando che sia una creatura divina che custodisce in sé le 144 mila anime citate nel Nuovo Testamento. Il gruppo è nato intorno al 2013 quando un reverendo statunitense, Sheryl Ruthven, insieme a poche decine di seguaci, ha lasciato lo Stato di Washington alla volta della città di Columbia, Tennessee, nella speranza di trovare in questo luogo pace e serenità, nell’attesa dell’apocalisse che il suo culto va predicando.

Lungo la strada, la setta ha deciso di raccogliere e portare con sé il maggior numero di gatti possibile, animali che secondo Ruthven sono in realtà esseri soprannaturali sotto mentite spoglie, gli unici a poter salvare i fedeli dall’imminente catastrofe. I suoi seguaci così hanno messo in piedi a Columbia un gattile no-profit, l’Eden di Eva, descrivendosi nei termini di un gruppo pacifico devoto a madre natura che vive in piena armonia col resto del mondo.

TOPSHOT-RUSSIA-CATSBURG-CATS-SHOW

La pratica religiosa del salvare gatti randagi deriva dalla stessa Ruthven: il reverendo infatti ha convinto i membri della sua setta che lavorare nel gattile è parte integrante della loro vita spirituale. L’ossessione di Ruthven per questi animali, efficacemente tramandata ai suoi seguaci, è nata quando Eva, il suo gatto, è scomparso: la donna ha decifrato l’evento come una sorta di chiamata divina volta a salvare e ad accudire i felini domestici. 

L’Eden di Eva ha da subito avuto l’approvazione da parte dei cittadini di Columbia, grazie anche ai video realizzati per promuovere il loro lavoro e alle interviste rilasciate, dove i sedicenti fondamenti religiosi sono sempre passati sotto silenzio. L’unica traccia della loro intensa devozione all’animale era il logo del gattile, raffigurante Bastit, la divinità egiziana rappresentata come una gatta. Oggi, a causa di una serie di conflitti interni al gruppo, Ruthven è stata allontana e non gestisce più l’Eden di Eva, che però continua a esistere e a dedicarsi alle sue attività.

In testata: una donna sfama alcuni gatti nel distretto di Eyup di Istanbul (Ozan Kose/Getty Images).
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.