Hype ↓
05:35 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

La guerra legale sulla casa di Hitler, le foto di Thomas Struth sul rapporto tra uomo e scienza, il "Carbonaragate" e altre cose interessanti da leggere e guardare.

16 Aprile 2016

Come ogni sabato la nostra selezione degli articoli più belli, curiosi, interessanti che abbiamo letto online. Ci sono un’intervista all’artefice dei successi sui social di Bernie Sanders, un editoriale sulla vicenda di Doina Matei, il rapporto tra solitudine e creatività e un villaggio da Far West ricreato da un gruppo di inglesi nel Kent, tra le altre cose. Buona lettura.

Attualità, politica e dintorni

Inside Bernie Sanders’s Social Media Machine – Fast Company
Il seguito che lo sfidante di Hillary Clinton sta raccogliendo lascia stupefatti tanto che molti si chiedono: «Come ci riesce?». L’uomo che dirige la comunicazione social di Bernie Sanders parla di strategie, mezzi e passi falsi di questa campagna che, comunque vada, sarà ricordata come un successo .

State of emergency declared over suicide epidemic in Canadian First Nation community – The Guardian
Una vera e propria “epidemia” è scoppiata ad Attawapiskat, in Ontario. Tutto è iniziato lo scorso ottobre quando un ragazzino di 13 anni si è suicidato a causa del bullismo subito a scuola. Da allora ha avuto inizio un incubo. Oltre 28 persone hanno tentato il suicidio nell’ultimo mese, portando le autorità a dichiarare lo stato d’emergenza.

Damasco, la vida más allá del frente – El Pais
Un sushi a Damasco, un bagno a Laodicea, i check point, la svalutazione della lira e molto altro: un reportage (anche fotografico) che racconta la vita di chi è rimasto in Siria, e non per combattere.

Sorvegliare e nascondere – il Post
Giacomo Papi scrive uno dei migliori editoriali che si siano letti in questi giorni sulla vicenda Doina Matei. «Ci fu un tempo in cui i colpevoli erano esibiti, oggi devono nascondersi», dice citando poi in proposito le teorie di Foucault sulla punizione.

I’m on the Kill List. This is what it feels like to be hunted by drones – Independent
La lettera all’Independent di Malik Jalal, un cittadino del Waziristan, Pakistan del nord, “accidentalmente” finito sulla kill list dei droni Usa. Come si vive sapendo di essere il bersaglio di un drone, ma senza essere colpevole?

Media, giornali e dintorni

What the iPhone has done to cameras is completely insane – Washington Post
Si può misurare in qualche modo l’influenza che gli iPhone hanno avuto? Un apparecchio che ha cambiato il comportamento umano come poche altre cose avevano fatto prima. Basterebbe guardare a tutti quegli oggetti che gli smartphone tutto fare hanno spazzato via. Quando è stata l’ultima volta che hai usato un mp3 o una calcolatrice? E una mappa fisica o un BlackBerry?

The Fight for the Future of NPR – Slate
Il futuro della NPR, l’emittente radio pubblica americana è in pericolo? Come può sopravvivere, si chiede Slate, un vecchio modello di business a fronte dell’invasione di un’ora di competitor molto più avvertiti su cosa significa fare radio oggi?

Cultura, scrittura e dintorni

The Kind of Loneliness That’s Good for Art – New Republic
The Lonely City di Olivia Laing è un libro appena uscito che analizza il rapporto tra solitudine e creatività, analizzando in particolare come nel lavoro di molti scrittori – per esempio Hemingway o Cheever – forze viste di regole come distruttive —alcolismo, solitudine radicale – contengano un’indefinibile energia creativa.

The Terrible Problem of Hitler’s Earliest Home – Atlas Obscura
I problemi della casa dove nacque Hitler in Austria, nel villaggio di Braunau am Inn, da cinque anni oggetto di battaglie legali tra governo che cerca di espropriare per evitare speculazioni e i proprietari.

Tv, cinema, pop e dintorni

Rise of the Black SuperheroWashington Post
Da Black Panther a Deadshot con Willy Smith: cronistoria dei supereroi nella cultura pop americana. Ma anche come le diversità razziali abbiano lasciato a lungo tali eroi ai margini del discorso.

No direction: have boybands hit the end of the road? – The Guardian
Gli One Direction sono in pausa, e i loro emuli scarseggiano: stiamo vivendo la storica fine delle boyband nel pop?

Stili di vita, costume e dintorni

Shopping at Anthropologie with Marie KondoThe New Yorker
Vestire bene vuol dire avere un armadio ordinato, avere un armadio ordinato vuol dire visualizzare bene il look al momento dell’acquisto. Cosa succede quando si fa shopping con l’autrice de Il magico potere del riordino. Il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi.

How Snapchat Killed the Homepage Business of Fashion
Come Snapchat ha “ucciso” (un’altra volta) le home page: ovvero di come tutte le strategie di editori e marchi dell’industria dei media della moda oggi sono quasi esclusivamente social oriented.

Carbonara Purists Can’t Stop the Pasta RevolutionThe New Yorker
Di recente Adam Gopnik è stato a Roma e ha mangiato carbonare a regola d’arte. In questo video parla di quel terribile video francese che tutti abbiamo commentato in questi giorni, quello della carbonara fatta facendo cuocere tutti gli ingredienti nella stessa pentola, e – sorpresa – difende l’aberrazione, vedendoci un segnale di una più ampia rivoluzione in atto.

Inside Laredo, the Secret, Members-Only Wild West Town in EnglandAtlas obscura
La storia di Laredo, il paese del Far West ricreato da un gruppo di inglesi che ci ha lavorato per trent’anni per ricreare quella certa atmosfera da frontiera.

Vintage
Un profilo di Edna Buchanan, oggi scrittrice di thriller e ieri giornalista del Miami Herald, diventata famosa per lo stile autoriale con cui raccontava la cronaca nera americana. Il pezzo è uscito nell’anno del premio Pulitzer conferito a Buchanan, il 1986. Il 18 aprile prossimo saranno annunciati i vincitori dei Pulitzer per il 2016.

Il video della settimana
High Chaparral è un parco divertimenti in Svezia ispirato ai film Western. Apre d’estate e chiude d’inverno. In questo periodo di chiusura ospita dei rifugiati siriani.

La gallery della settimana
Le immagini del grande fotografo tedesco Thomas Struth in una serie pubblicata sul Guardian che documenta l’ambizione dell’uomo e il suo rapporto con la scienza e la tecnologia.

struth

Nell’immagine: La casa di Braunau am Inn, Austria, dove nacque Adolf Hitler (Johannes Simon/Getty Images)
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.