Hype ↓
18:20 martedì 13 maggio 2025
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.
Il Festival di Cannes ha vietato il naked dress «per motivi di decoro» E pure le tote bag, gli zaini e i borsoni grossi, sul red carpet e in tutti gli spazi dell'evento.
L’Eliseo è stato costretto a smentire il fatto che Macron stesse tirando cocaina con Merz e Starmer Fake news diffusa su Telegram anche dalla portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.
Grazie alla serie Netflix sono ripartite le ricerche sulla famiglia di Héctor G. Oesterheld, il desaparecido autore dell’Eternauta I suoi nipoti, scomparsi 50 anni fa, potrebbero essere ancora vivi, hanno rivelato due associazioni.
Il litigio tra Elio Germano e il ministro Giuli non finisce più Va avanti ormai da quasi una settimana, dal giorno dei David di Donatello, e nessuno dei due sembra avere intenzione di arrendersi.

Terrorismo in Belgio: una cronologia

22 Marzo 2016

Martedì 22 marzo una serie di esplosioni all’aeroporto e nella metropolitana hanno scosso la città di Bruxelles. Il Belgio, che detiene il record del maggior numero di combattenti per l’Isis in rapporto alla popolazione, negli ultimi anni ha avuto molti problemi col terrorismo. Ecco una breve cronologia, ripresa da Le Monde.

18 marzo 2016: arresto di Salah Abdeslam
Salah Abdeslam, coinvolto negli attentati di Parigi dello scorso novembre, viene arrestato a Bruxelles dopo una sparatoria. Abdeslam si nascondeva da mesi, ha chiesto tramite il suo avvocato di rifiutare la domanda di estradizione verso la Francia.

21-26 novembre 2015: l’allarme dopo Parigi
La città di Bruxelles è messa in massimo stato d’allerta. Le autorità temevano attentati sul suolo della capitale europea dopo gli attacchi di Parigi e Saint-Denis, e non del tutto a torto visto che gli attentatori avevano legami col Belgio.

15 gennaio 2015: la cellula di Verviers
È smantellata una cellula terroristica a Verviers, città francofona nella provincia di Liegi.

24 maggio 2014: massacro al museo ebraico
Medhi Nemmouche, un cittadino francese che aveva combattuto con l’Isis in Siria e poi rientrato, apre il fuoco contro il museo ebraico di Bruxelles uccidendo 4 persone.

13 dicembre 2011: strage di Liegi
Nella città di Liegi, in Vallonia, Nordine Amrani, un giovane figlio di immigrati marocchini con precedenti penali non legati al terrorismo, apre il fuoco sulla gente che si trovava in piazza di Saint-Lambert e uccide sei persone. Negli anni Ottanta, ricorda Le Monde, c’erano stati altri attentati. Incluso un attacco contro una sinagoga del 1981 dove furono uccise tre persone.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.