Hype ↓
22:19 martedì 13 maggio 2025
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.
Il Festival di Cannes ha vietato il naked dress «per motivi di decoro» E pure le tote bag, gli zaini e i borsoni grossi, sul red carpet e in tutti gli spazi dell'evento.
L’Eliseo è stato costretto a smentire il fatto che Macron stesse tirando cocaina con Merz e Starmer Fake news diffusa su Telegram anche dalla portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.
Grazie alla serie Netflix sono ripartite le ricerche sulla famiglia di Héctor G. Oesterheld, il desaparecido autore dell’Eternauta I suoi nipoti, scomparsi 50 anni fa, potrebbero essere ancora vivi, hanno rivelato due associazioni.
Il litigio tra Elio Germano e il ministro Giuli non finisce più Va avanti ormai da quasi una settimana, dal giorno dei David di Donatello, e nessuno dei due sembra avere intenzione di arrendersi.

Negli Usa si sta parlando molto di un romanzo intitolato Peacekeeping

18 Marzo 2016

9780374230449Mischa Berlinski è uno scrittore e giornalista americano classe 1973. Con il suo primo romanzo Fieldworks (pubblicato in Italia col titolo Ricerca sul campo dall’editore gran via nel 2011) è stato finalista al National Book Award nel 2007. Il romanzo prendeva ispirazione dal soggiorno di Berlinski in Thailandia a seguito di sua moglie e, infatti, era ambientato in quel Paese e aveva come protagonista un personaggio chiamato con lo stesso nome dell’autore, che incrociava la storia di Martiya van der Leun, antropologa americana suicidatasi nel carcere thailandese dove scontava una condanna per omicidio, finendo per restare ossessionata dalla figura.

Nella vita reale, Berlinski ha poi seguito la moglie ad Haiti, impegnata a fornire aiuti durante la crisi umanitaria dell’isola caraibica, scrivendo una serie di reportage per la New York Review of Books in occasione del terremoto del 2010. Da quell’esperienza è nato Peacekeeping, uscito da Farrar Straus & Giroux agli inizi di marzo e accolto con entusiasmo come risulta da alcuni articoli usciti questa settimana, che lo dipinge come un erede della tradizione del romanzo esotico americano che va da Graham Greene a Joan Didion.

Per Vice «la cosa unica e meravigliosa della scrittura di Berlinski è la chiarezza della sua intelligenza». Per il Washington Post il libro è un «duro ammonimento sui limiti dell’empatia». James Wood ha scritto un approfondita recensione elogiativa sul New Yorker.

Il protagonista del romanzo è Terry White un poliziotto che si arruola nelle Nazioni Unite e viene mandato a Jeremie, una piccola città di Haiti, per addestrare la polizia locale. Qui incontra un giudice, Johel, che ha studiato in America. White convince Johel a correre contro il corrotto  Maxim Bayard alle elezioni, ma si innammora di sua moglie.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.