Hype ↓
21:15 venerdì 16 maggio 2025

Dimmi cosa vedi ti dirò per chi voti

16 Dicembre 2015

Come reagireste davanti a questa forma?

square

Quartz riporta i risultati di uno studio pubblicato a novembre sul Journal of Personality and Social Psychology che ha coinvolto oltre duemila partecipanti a cui sono stati fatti vedere quadrati imperfetti, mancanti di una linea (come quello qui sopra) o deformati, per poi valutarli su una scala di “quadratità”.

I ricercatori hanno inoltre raccolto informazioni sulle convinzioni politiche dei partecipanti per capire quanto conservatori o liberal fossero, sottoponendoli a questioni come: la severità delle pene, l’assistenza pubblica ai senzatetto.

I risultati hanno mostrato questa tendenza significativa: i partecipanti che tendevano a non dimenticare i quadrati imperfetti, a considerarli come differenti dalla norma, o a mostrarsi più sensibili nei confronti della loro diversità, erano anche quelli più propensi ad auto-definirsi come conservatori.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.