Hype ↓
11:01 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

The Man in the High Castle e l’America conquistata dai nazisti

27 Novembre 2015

Cosa sarebbe successo se i nazisti avessero vinto la Seconda guerra mondiale? The Man in the High Castle è il titolo originale de La svastica sul sole, romanzo di Philip K. Dick considerato un capolavoro dell’ucronia, il filone della narrativa che immagina una Storia alternativa, fatta per l’appunto con i “se”. Gli Amazon Studios hanno chiesto a Ridley Scott, nelle vesti di produttore, e al regista Frank Spotnitz (già celebre per aver girato X-Files) di produrre dieci episodi di una serie Tv ispirata a questo libro.

Nella scena iniziale, come rivela Rolling Stone, appaiono famiglie americane sorridenti e ambientazioni tipiche degli anni Sessanta: cinegiornali, strade ornate di banchetti di fruttivendoli, abbigliamento vintage. Ma poi l’inquadratura stacca su un particolare impossibile da non notare: al posto delle usuali Stars, a occupare la parte blu di una bandiera americana sono l’aquila imperiale e la svastica, inequivocabili simboli del Terzo Reich. Il Kansas, dov’è ambientata la storia, non è più lo stesso, perché gli Stati Uniti sono stati conquistati da Hitler: la East Coast è ora conosciuta come Greater Nazi Reich, Mentre la West Coast è stata rinominata Japanese Pacific States.

man

Ci sono tutte le premesse per un intenso binge-watching, ma anche qualche motivo di inquietudine. «Ho sempre pensato che il 99% delle volte il bene trionfa sul male, specialmente in film e serie Tv», ha dichiarato il creatore Frank Spotnitz. «Ma in questo mondo non succede. Qui ti si ricorda che la Storia non procede sempre nella direzione in cui dovrebbe. E il romanzo di Dick continua a essere importante perché entra in molti discorsi: cos’è la realtà? Cosa significa essere uomini? Se vivi in un mondo disumano, come fai a mantenere la tua umanità?». Tra le altre cose, la serie si è già distinta per una discussa (e poi rimossa) réclame newyorkese, che aveva portato svastiche e aquile sui sedili della metropolitana della Grande Mela.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.