Hype ↓
23:24 mercoledì 17 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Spie tra il Partito

Pechino punisce in silenzio i diplomatici corrotti. Se non ci fosse questo video nessuno lo saprebbe

29 Settembre 2011

La Cina ha paura. Di se stessa più che degli stranieri. È questa l’opinione di Jin Yi’nan, che molto coraggiosamente mette nero su bianco uno delle difficoltà più gravi che affliggono Pechino: lo spionaggio. Secondo il Generale Jin la Repubblica popolare deve risolvere al più presto i suoi problemi di «degenerazione morale».
Ancora più grave è il fatto che il partito potrebbe ritrovarsi a perdere la faccia nel suo stesso paese. «I dettagli relativi ad alcuni casi di spionaggio interno sono riusciti a filtrare attraverso la rete, ma se i cinesi sapessero quale è davvero la verità la credibilità del sistema verrebbe messa seriamente in discussione. Ecco perché Pechino fa bene ad essere paranoica».
Il militare orientale ha espresso il suo punto di vista nel corso di una conferenza, e alla luce delle sue dichiarazioni non stupisce sapere che i video del discorso sono stati immediatamente cancellati dalla polizia di internet del partito (ma nel frattempo l’emittente cino-americana NDTV ha messo a disposizione un bel po’ di stralci – che potete vedere in inglese nel video qui sopra, NdR)

Jin Yi’nan ha ricordato con non poca tristezza i tempi in cui i segreti della Cina erano inespugnabili. Tanto da costringere Unione Sovietica e Stati Uniti a sfruttare la collaborazione di Pakistan e Taiwan per carpirle qualche informazione. Tutto a un tratto però, le cose sono cambiate. Fino agli anni ’80 l’intelligence cinese ha dimostrato in più occasioni di essere all’altezza dei suoi rivali occidentali. Ma, a partire dagli anni ’90, sono saltate le coperture di agenti segreti più in gamba. E tutte per lo stesso problema: la corruzione.
«Come è possibile dimenticare quello che hanno fatto, per citar solo alcuni nomi, Wei Pingyuan, Wo Weihan, Guo Wanjun, Tong Taiping, Fu Hongzhang o Li Suolin?”

Wo Weihan è stato torturato fino a quando non ha potuto a meno di confessare di aver spiato, con la complicità dell’esperto di missili Guo Wanjun, per conto di Taiwan e di aver passato dei segreti militari alla provincia ribelle. Il Generale Liu Guangzhi, presidente dell’Accademia Militare dell’esercito cinese è stato rimosso dall’incarico nel 2004 per presunti crimini economici ma, in realtà, si era venduto anche lui al governo di Taipei. L’Ambasciatore Li Bin, infine, nel corso del mandato in Corea del Sud avrebbe seriamente compromesso, per «mancanza di carattere e incapacità di distinguere tra informazioni da rendere pubbliche e notizie da tenere segrete», la posizione della Repubblica popolare in Corea.

«Se la nostra economia non avesse cominciato a crescere così in fretta – prosegue il generale Jin Yi’nan – e l’ideologia non fosse stata rimpiazzata dal nazionalismo come pilastro principale della dottrina comunista Pechino non si sarebbe trovata così tante volte in imbarazzo. E in difficoltà, perché le informazioni che questi funzionari apparentemente fidati hanno rivelato al mondo intero avrebbero potuto danneggiarci molto di più di quanto già hanno fatto».

La Cina di oggi è sempre più in difficoltà perché è costretta a combattere la sua guerra contro i traditori su più fronti, e rigorosamente in silenzio. Intanto Pechino si è resa conto che le punizioni esemplari con cui ha spesso strappato la vita ai traditori non sono servite a disincentivare né diplomatici né militari dal macchiarsi di alto tradimento verso la patria in cambio della promessa di una ricompensa molto più generosa di quello che potrebbe essere il loro abituale salario. E forse inizia a sentire l’effetto boomerang legato all’aver educato la popolazione alla positività dell’«arricchirsi ad ogni costo».
In seconda battuta, i dirigenti del partito fanno sempre più fatica a fidarsi di chi sta loro intorno. Per riuscire a individuare con più anticipo possibile le potenziali spie hanno dovuto costruire attorno ai funzionari che hanno accesso ai segreti di stato un secondo cerchio di intelligence che però, come l’esperienza purtroppo insegna, potrebbe avere a sua volta delle falle. E la consapevolezza che l’Occidente possa oggi molto più facilmente di ieri entrare in possesso di informazioni segrete e segretissime irrita non poco Pechino.

Ma quello che la Repubblica popolare deve a tutti i costi evitare è perdere la faccia e, di conseguenza, la legittimità, di fronte al popolo cinese. Quando i casi di spionaggio erano meno frequenti e, soprattutto, quando sulle condanne a morte improvvise di personaggi non sempre noti non si mettevano a indagare i fanatici della rete il partito poteva ancora dormire sonni tranquilli. «Oggi, se venisse a galla la verità, come potremmo continuare a farci seguire dalle masse?».
Il Generale Jin Yi’nan ha perfettamente ragione. Ma non è certo con un dibattito aperto al pubblico che si può cercare la soluzione di problemi tanto delicati. Ecco perché anche la sua voce è stata censurata.

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero