Hype ↓
20:35 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Cosa succederà l’anno prossimo in Medio Oriente

Le elezioni in Egitto e Israele, i negoziati con l'Iran e la guerra all'Isis (dove la Turchia forse cambierà idea): il 2015 sarà un anno molto intenso per il Medio Oriente. Ecco quali Paesi tenere d'occhio e perché.

18 Dicembre 2014

Le elezioni in Israele (dove più che elezioni saranno un referendum su Netanyahu) e in Egitto (dove non è chiaro se saranno veramente elezioni, o soltanto un’imitazione); i negoziati sul nucleare iraniano che andranno avanti, e che per la prima volta sembrano portare da qualche parte; l’Isis che comincia a diventare un problema anche per la Turchia, ovvero uno dei pochi Paesi che finora sembrava avere chiuso un occhio, se non entrambi, davanti al gruppo terrorista; e infine la Palestina che marcia sempre più determinata nel suo percorso diplomatico per essere avere riconosciuta la sua indipendenza: il 2015 sarà un anno molto intenso per il Medio Oriente. Per questo abbiamo messo a punto un breve prontuario che spiega quali Paesi tenere d’occhio e perché.

Israele: un referendum su Netanyahu

È anno di elezioni, anticipate: si vota a marzo, a seguito di una decisione del premier Netanyahu che ha “licenziato” i ministri centristi che si erano rifiutati di firmare una controversa proposta di legge che, secondo loro, avrebbe posto l’identità ebraica di Israele davanti alla sua natura democratica. Alcuni analisti politici sostengono che in realtà la proposta di legge fosse esattamente un pretesto per sciogliere il governo: Netanyahu, messo a disagio dagli alleati moderati, vorrebbe andare ad elezioni nella speranza di ottenere i numeri in parlamento per fare un governo di estrema destra. In ogni caso, stando a quello che si è visto finora, più che un’elezione sembra destinata ad essere un referendum sullo stesso Netanyahu – e sulla trasformazione che sotto la sua lunga leadership ha cambiato la società israeliana. Il partito laburista e il partito di centro Hatnuà (“il movimento”) hanno annunciato la formazione di un blocco unico in chiave “anti-Bibi”. Nel frattempo alcuni fuoriusciti del Likud, il partito dell’attuale premier, hanno formato un nuovo partito, che probabilmente formerà una lista unica con un altro partito di centro, Yesh Atid (“c’è un futuro”). Se dovesse vincere il “blocco anti-Bibi”, capitanato dal laburista Isaac Herzog, c’è da aspettarsi una linea leggermente più disponibile sulla ripresa dei negoziati coi palestinesi – ma non un cambiamento di rotta radicale – e forse – ma resta tutto da verificare – un leggero miglioramento dei rapporti con gli altri Paesi del Medio Oriente . Al contrario un cambio di guardia interno potrebbe portare, forse, ad un’inversione di marcia sul trattamento delle minoranze etniche dentro i confini di Israele.

Palestina: l’Anp punta tutto sulla diplomazia

L’Autorità nazionale palestinese sembra determinata a puntare tutto sul piano diplomatico. L’obiettivo è ottenere, in modo sempre più netto, il riconoscimento internazionale della loro indipendenza, dato lo stallo coi negoziati. L’Anp – che di fatto controlla solo la Cisgiordania, ma ha ammesso nel governo di unità nazionale Hamas, il gruppo radicale che controlla Gaza – sta facendo di tutto per tenersi fuori, almeno in via ufficiale, dalle violenze, nonostante il rapporto controverso con Hamas, che nella lotta armata è immersa fino al collo. La filosofia è quella già delineata dall’ex premier Salam Fayaad: riporre poche speranze nei negoziati con Israele (non vanno da nessuna parte), e mettere da parte la resistenza (non funziona, e non piace all’Occidente) e mettere gli israeliani davanti al fatto compiuto: una Palestina indipendente, per quanto soltanto su carta, ed economicamente sostenibile. Anche qui, non c’è da aspettarsi miracoli, ma sviluppi molto interessanti.

Turchia: prenderà parte alla lotta contro l’ISIS?

Finora la Turchia ha mantenuto una posizione ambivalente davanti allo Stato islamico, detto anche ISIS, l’organizzazione terrorista che di fatto controlla un territorio tra Siria ed Iraq, dove ha decretato la nascita del “califfato” (spiegavamo qui cos’è). Infatti, quando si è formata la coalizione internazionale anti-ISIS, la Turchia s’è rifiutata di offrire le proprie basi al contingente americano. In breve, Ankara è scettica davanti agli sforzi internazionali contro l’Isis e qualcuno arriva ad accusarla di aiutare indirettamente, se non altro “chiudendo un occhio”, l’organizzazione estremista. Le ragioni sono molteplici: dal punto di vista turco, combattere l’ISIS significa, indirettamente, dare una mano ai curdi, nemici giurati della Turchia (anche se i Peshmerga, le milizie curde irachene filo-americane impegnate nel fronte anti-ISIS, hanno ormai rotto con il PKK, il gruppo armato attivo nel Kurdistan turco). Inoltre, sempre dal punto di vista turco, combattere l’Isis significa anche prolungare la permanenza di Assad, il dittatore siriano anch’egli nemico giurato della Turchia.
Dunque, si diceva, finora la Turchia ha mantenuto un basso profilo sul dossier ISIS. Il problema è che adesso l’ISIS rischia di diventare un problema per la stessa Turchia. Infatti pare che il gruppo estremista abbia costruito alcune basi all’interno del confine turco, fatto però che il governo di Ankara non conferma. Se l’ISIS si dovesse confermare anche un problema interno, la Turchia potrebbe decidere di unirsi alla lotta contro di esso – e sarebbe in grado di farlo con molta più efficacia di altri paesi.

Iran: potrebbe essere la volta buona per i negoziati sul nucleare

Dovrebbero proseguire fino al giugno del 2015 i negoziati con l’Iran sul dossier nucleare. La Repubblica islamica di Teheran ha iniziato un programma nucleare circa dodici anni fa – l’Iran da un lato sostiene che sia un programma pacifico, dall’altro i paesi occidentali, che con Teheran hanno rapporti difficili da quando gli ayatollah hanno preso il potere nel 1979, hanno ragioni per credere che in parallelo esista anche un programma ad uso bellico, che violerebbe gli accordi internazionali. Infatti il Trattato di Non Proliferazione riconosce soltanto Cina, Francia, Usa, Russia e Regno Unito, che sono anche i 5 membri permanenti del Consiglio di sicurezza Onu, come “aventi diritto” (in realtà la questione è più complicata) alla bomba atomica. Dunque Teheran dovrebbe fornire prove che non sta realizzando una testata nucleare. Dal canto suo l’Iran si è sempre rifiutato di garantire pieno accesso agli osservatori internazionali, ufficialmente per questioni di sovranità nazionale. In pratica si tratta di trovare una soluzione di compromesso che da un lato fornisca garanzie alla comunità nazionale della natura pacifica del programma iraniano e dall’altro consenta a Teheran di salvare la faccia, o meglio l’orgoglio nazionale. Sono anni che i negoziati vanno avanti, a più riprese, senza risultati pratici. Ma pare che nel 2014 il clima sia migliorato, forse a cause della complessa situazione mediorientale (leggi: ISIS) che spinge alcuni paesi occidentali a vedere l’Iran come una fonte di stabilità. La formula attuale del negoziato è quella del cosiddetto “5+1”: a negoziare con Teheran sono i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza (Cina, Francia, Usa, Russia e Regno Unito) più la Germania, che è tra i primi partner commerciali dell’Iran. Era stato chiesto anche all’Italia, altro importante partner commerciale di Teheran, di partecipare alle prime fasi del negoziato nel 2003, quando si formò il “gruppo di contatto europeo”. Ma l’allora governo Berlusconi rifiutò.

Egitto: elezioni in clima di Restaurazione

È anno di elezioni, anche se non è chiaro quanto si svolgeranno in modo democratico, né se si svolgeranno, punto. Se c’è un Paese del Medio Oriente dove la “restaurazione” post-primavere arabe sembra riuscita, questo è l’Egitto. In pratica, il Paese nordafricano è tornato nell’era Mubarak: l’attuale presidente, l’ex Capo di Stato Maggiore Abdel Fattah el-Sisi, è stato eletto in elezioni formalmente democratiche nell’estate 2014, che però s’erano svolte dopo un golpe da parte delle Forze Armate, che avevano deposto il presidente Mohammed Morsi un anno prima e messo fuorilegge il suo partito, i Fratelli Musulmani, una formazione islamista. Dal canto suo, lo stesso Morsi era stato eletto in elezioni democratiche ma una volta salito al potere s’era comportato come un despota. Tutto questo per dire che in Egitto c’è una democrazia formale, ma tira un clima dove l’opposizione – e non solo quella islamista – viene repressa con la forza. Contemporaneamente i Fratelli Musulmani e altri gruppi radicali godono di un discreto sostegno popolare, e la rabbia sta covando. In questo contesto, dove l’aria si taglia col coltello, dovrebbero svolgersi le elezioni parlamentari a maggio. In caso di disordini, le elezioni potrebbero essere cancellate.

Tutte le immagini sono scattate da John Moore, “A trip through the hearth of central Iran”, 2014, Getty Images

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.