Hype ↓
15:04 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Vernixage, arte e cinema a Milano

La nuova rassegna Vernixage del Milano Film Festival, di cui Studio è partner

13 Settembre 2011

Il Milano Film Festival ormai è conosciuto ben oltre i confini lombardi e Studio, pure se non ha ancora compiuto il primo compleanno, anche. E siccome abbiamo in comune con il MFF alcune idee come l’ambizione, la voglia di creare contenuti innovativi, la presunzione di poter creare qualcosa di qualitativo, per questa sedicesima edizione del Film Festival, Studio è media partner della sezione Vernixage. Non a caso, Vernixage è una nuova costola nata all’interno della rassegna milanese, e si propone di coniugare cinema e video arte, declinando il tutto in sette appuntamenti per sette artisti (italiani e non) che presenteranno i loro ultimi lavori. Loro sono Armin Linke, Yuri Ancarani, Francesco Fei, Marinella Senatore, Nathaniel Mellors, Alterazioni Video e Lech Majewski.

Se un assaggio è stato dato ieri, con Armin Linke e il suo documentario (realizzato in ben sette anni) Alpi, le proiezioni proseguiranno (sempre al cinema Anteo) fino a sabato 17, il penultimo giorno di festival. Ma da dove viene l’idea per la creazione di una simile branca del Film Festival? La risposta di Davide Giannella, il curatore, è questa: «Il tutto è nato dall’osservazione di un fenomeno sempre più diffuso nell’ambito dell’arte contemporanea: sempre più artisti (basti pensare a un master come Steve McQueen) infatti stanno utilizzando il linguaggio cinematografico d’intrattenimento per sviluppare le loro opere, vere e proprie produzioni cinematografiche che iniziano a distinguersi dalla classica definizione di videoarte pur mantenendo i canonici canali di distribuzione e fruizione come musei e gallerie. L’interesse di fondo è quello di iniziare, assieme agli autori dei film, una riflessione su questi temi, sulle possibilità di ibridazione tra i due ambiti e magari cominciare a ragionare in termini di genere».

Davide si dimostra ottimista anche per il futuro, per quanto riguarda le prossime edizioni del Festival e per quanto riguarda le prossime edizioni – possibili e probabili – di Vernixage: «La direzione presa mi pare quella giusta, spero che Vernixage possa contenere sempre più produzioni e coinvolgere nuovi artisti e autori ogni anno. Credo in generale che ogni tipo di ibridazione, se fatta con cognizione di causa e non per mancanza di idee, sia assolutamente utile agli elementi che vengono posti in relazione. Ne hanno bisogno il cinema come le arti visive o la letteratura e qualsiasi altra forma espressiva. Innescare possibilità di incontro è fondamentale, rimanere ancorati per praticità alle solite griglie di genere è invece rischioso in qualsiasi contesto».

Per quanto riguarda noi, potrai trovarci direttamente all’incontro pubblico di giovedì 15 settembre, per la proiezione de Il Capo, il corto (15′ su 35mm) di Yuri Ancarani ambientato nelle cave di marmo di Carrara. Ma se volete visitare Vernixage anche prima (qui il programma), tanto meglio. Più siamo, meglio è.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.