Hype ↓
08:50 sabato 12 luglio 2025
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.

Perché questo articolo non dovrebbe superare le 500 parole

13 Maggio 2014

Articoli sempre più brevi. Per un pubblico sempre più annoiato dalla lunghezza e che legge molte notizie usando lo smartphone, ma soprattutto per una distribuzione più efficace delle risorse lavorative. Ad annunciare la novità è stato, la scorsa settimana, Brian Carovillano, responsabile della produzione per l’Associated Press Usa. In America le notizie dovranno essere di 300-500 parole, fatta eccezione per quelle più importanti in ogni Stato (500-700 parole) e di rilevanza globale (possono superare le 700 parole).

Il primo motivo alla base di questa decisione risiede nel fatto che i media membri o abbonati all’AP non hanno a disposizione personale sufficiente per tagliare le notizie redatte dall’agenzia di stampa. Inoltre la capacità di fornire tutti i dettagli essenziali di una storia attraverso un testo breve è un requisito ancor più fondamentale in un’era digitale come la nostra. I lettori non arrivano fino in fondo alle notizie più lunghe, anche perché la lettura attraverso dispositivi mobili sta diventando sempre più popolare.

Nella nota che ha scritto per spiegare le novità, Carovillano ha sottolineato che redattori e direttori dovranno accordarsi sull’appropriata lunghezza degli articoli e che dovranno considerare l’utilizzo di forme narrative alternative rispetto a quelle tradizionali, per garantire nella brevità la completezza dell’informazione.

La scelta della principale rivale dell’agenzia, ossia la Reuters, è stata ancora più tranchant rispetto a quella dell’AP. Il direttore di Reuters America Dayan Candappa ha infatti dichiarato che la maggioranza di notizie diffuse dall’agenzia non dovrà superare le 500 parole. Anche qui, salvo rare eccezioni.

(via)

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.