Hype ↓
14:48 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

In difesa del coming out di Michael Sam

13 Febbraio 2014

Per chi non la conoscesse, la storia, in breve, è questa: Michael Sam (nella foto) è uno dei migliori giocatori di football (defensive end) dei College americani, in forza alla University of Missouri. A maggio la NFL andrà ai draft per scegliere i nuovi giocatori, e Sam è uno dei più papabili per rientrare nelle prime scelte. È al centro dell’attenzione, insomma. E su di lui si chiacchiera molto: gira voce che sia gay.

Così Sam, il 9 febbraio, ha rilasciato interviste a Espn e al New York Times per il suo coming out. «Voglio essere sicuro di poter dire la mia storia nel modo in cui la voglio dire», ha spiegato Sam, dal momento che le voci sulla sua omosessualità circolavano sempre più insistenti («non mi sono mai nascosto», ha detto a proposito).

I problemi sono arrivati subito: non dai suoi compagni di squadra, ma dalla testata Sports Illustrated. Il giorno dopo, il magazine pubblicava una articolo intitolato “How will news that Michael Sam is gay affect his NFL draft stock?”. Nell’articolo vengono citate “confessioni” da parte di otto anonimi “Nfl executives and coaches”. Questi confermano i peggiori stereotipi sul mondo dello sport e, più nello specifico, della National Football League, cose tipo: nel draft ora cadrà terribilmente in basso; un gay nello spogliatoio crea imbarazzo e toglie equilibrio; il football è uno sport da uomini; dovranno passare ancora decenni prima che un gay possa essere accettato; non ha fatto una scelta intelligente.

Dale Hansen, popolare commentatore sportivo, lo stesso lunedì sera ha risposto in diretta Tv all’articolo di Sports Illustrated, smontando molte delle accuse e ribaltandole. Un esempio?

Several NFL officials are telling Sports Illustrated it will hurt him on draft day because a gay player wouldn’t be welcome in an NFL locker room. It would be uncomfortable, because that’s a man’s world.

You beat a woman and drag her down a flight of stairs, pulling her hair out by the roots? You’re the fourth guy taken in the NFL draft.

You kill people while driving drunk? That guy’s welcome.

Players caught in hotel rooms with illegal drugs and prostitutes? We knowthey’re welcome.

Players accused of rape and pay the woman to go away?

You lie to police trying to cover up a murder?

We’re comfortable with that.

You love another man? Well, now you’ve gone too far!

(via)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.