Hype ↓
11:35 mercoledì 7 maggio 2025

Il 61% del traffico internet non è “umano”

13 Dicembre 2013

Una celebre vignetta del New Yorker mostrava un cane davanti a un computer dire a un suo simile: «Su internet nessuno sa che sei un cane». L’opera, disegnata da Peter Steiner, uscì nel numero del 5 luglio 1993, agli albori della Rete, e divenne subito celebre, passando alla storia della cultura digitale per aver anticipato le possibile conseguenze dell’anonimato online.

A vent’anni da quella vignetta, sappiamo che il problema del web non sono i cani: sono i robot. L’anno scorso Incapsula, azienda che produce servizi anti-spam, ha pubblicato uno studio secondo il quale il 51% del traffico web era generato da bot, ovvero  software programmati per agire come normali utenti umani di internet. Questa settimana la società ha aggiornato il report per il 2013, scoprendo che la percentuale di traffico non umano è salita fino al 61%, aumentando del 10%, e “staccando” di fatto la controparte vivente nella battaglia per il traffico internet.

Di seguito un’infografica realizzata da Incapsula:

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.