Hype ↓
15:33 lunedì 12 maggio 2025
Il litigio tra Elio Germano e il ministro Giuli non finisce più Va avanti ormai da quasi una settimana, dal giorno dei David di Donatello, e nessuno dei due sembra avere intenzione di arrendersi.
Blues Brothers avrà un sequel ma invece di un film sarà un fumetto Il primo tassello di quello che dovrebbe diventare un intero universo narrativo dedicato ai Blues Brothers.
Sul sito Steve Albini’s Closet si possono comprare tutti gli oggetti della collezione privata di Steve Albini Ogni venerdì, fino alla fine del 2025, verranno messi in vendita vinili rari, libri strani, magliette vintage, CD, cassette, singoli, fanzine, opere d’arte e chicche varie.
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.

Lunar

31 Ottobre 2013

Lunar è un cortometraggio fantascientifico scritto e diretto da Tyson Wade Johnston, un giovanissimo (è nato nel 1991) regista australiano. È apparso su Vimeo il 29 ottobre 2013 ed è stato selezionato nella sezione “Staff picks”, che raccoglie il meglio dei video caricati sul sito secondo il suo staff.

Il film è ambientato in una Los Angeles del futuro, nel 2057, e alla sua base ci sono alcuni temi tradizionali nella narrazione sci-fi: una società controllata da guardie robot, un controllo delle nascite rigidissimo che sfocia nel carcere a vita per i trasgressori. Uno di questi è il protagonista, che viene sorpreso per i vicoli della città da alcuni droni di sorveglianza, inseguito e catturato. La sentenza è immediata, e il campo di prigionia a cui è destinato è sulla luna, costruito nel 2017 a causa del sovraffollamento delle strutture terrestri. Per riunirsi con la sua famiglia dovrà riuscire a evadere dal penitenziario LUNAR e tornare sulla Terra, un’impresa mai riuscita a nessuno dei 22 milioni di detenuti negli ultimi 40 anni.

Le scene sono state girate nel 2013 a Los Angeles, ma a causa del budget ridotto, scrive Tyson Wade Johnston, non sono state richieste autorizzazioni e si è optato per una tattica “guerrilla”.

Tyson ha girato un solo altro cortometraggio precedentemente, Seed, anche questo uno sci-fi ma ambientato otto anni prima, nel 2071.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.