Hype ↓
01:39 sabato 19 luglio 2025
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.
I meme e le fake news sul cold kiss-gate, la coppia di amanti beccata al concerto dei Coldplay, sono fuori controllo Andy Byron e Kristin Cabot, loro malgrado, sono diventati la coppia più famosa di tutta internet.
In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.
Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.
L’Odissea di Nolan esce tra un anno ma la prevendita dei biglietti è già partita e ci sono anche i primi sold out Negli Usa e in Inghilterra le sale IMAX hanno finito i biglietti, a un anno esatto dall'uscita del film.

Farming Simulator, il simulatore agricolo che in Germania batte GTA5

23 Ottobre 2013

C’è un Paese europeo in cui le recenti vendite record di Grand Theft Auto 5, l’ultimo capitolo della saga di videogame della Rockstar, è stato superato nelle vendite da un simulatore di vita contadina in cui il giocatore adopera macchine agricole come trattori, mietitrebbie e affini. Il Paese in questione è la Germania, aka “l’Economia d’Europa”, che sembra nutrire un’inspiegabile passione per il suddetto prodotto videoludico, Farming Simulator 3.

A rendere tutto più strano è il fatto che lo scopo del gioco non è scorrazzare per le strade a bordo di un trattore ma lavorare sui campi ordinatamente, raccogliere grano, trasportare cose ecc. E allora perché i tedeschi sembrano adorarlo? Ned Donovan del sito The Kernel ha indagato sul fenomeno: il nuovo Farming Simulator 2013 è da tempo in cima alla classifica dei videogiochi più venduti in Germania, mentre nel Regno Unito è fermo alla posizione 243.

Excalibur Publishing, la società britannica creatrice del simulatore, ha un grosso successo in Germania anche con altri titoli, come Underground Mining SimulatorRoad Construction SimulatorCamping ManagerChemical Spillage Simulation, Stone Quarry Simulator, e  Airport Ground Crew Simulation. «Una possibile spiegazione», spiega Donovan, «è la censura: i tedeschi non amano gli spargimenti di sangue e di solito i contenuti più violenti vengono rimossi dai giochi». E Farming Simulator 2013 è probabilmente il gioco meno violento del mondo, come potete capire da questo video dimostrativo, cosa che lo rende adatto ai gusti teutonici.
 

 
Non mancano aneddoti da urlo a corredo del trionfo: in una recente intervista rilasciata al sito tedesco GameStar.de, un giocatore di Farming Simulation ha dichiarato: «Sto realizzando il sogno della mia infanzia». E che c’è di strano?, vi chiederete. Il giocatore intervistato di lavoro fa il contadino e quando torna a casa dopo una giornata di duro lavoro può finalmente rilassarsi facendo il contadino in un mondo perfetto, dove tutto va bene e lui ha la fattoria e il campo dei suoi sogni.

Martin Schneider di Dangerous Minds non sembra però molto stupito dal fenomeno tedesco:

Credo che agli americani piacciano giochi noiosi quanto ai tedeschi. (…) La maggior parte dei giochi d’azione si basano su azioni ripetitive, come ricaricare le armi, setacciare cadaveri alla ricerca di munizioni e simili. Ricordo bene di aver passato un numero incredibile di ore giocando a Red Dead Redemption passeggiando per Cholla Springs e Tall Trees alla ricerca di piante come Hummingbird Sage and Wild Feverfew.

Perché? Che si parli di Tetris, Farming Simulator o Call of Duty, si tratta sempre di scariche di ossitocina. Ci piace raggiungere un obiettivo e fare carriera, fa bene alla considerazione che abbiamo di noi stessi.

Che sia questa la spiegazione del fenomeno? Forse, ma non lo sapremo mai con certezza. Come nota Donovan, l’argomento sarà sempre avvolto nel mistero, così come è un mistero il fatto che  David Hasselhoff sia riuscito ad arrivare primo in classifica nei dischi più venduti. In che Paese è successo? In Germania, ovvio.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.