Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Tutti gli attacchi DDoS del mondo in una mappa


Gli attacchi DDoS – acronimo di Distributed Denial of Service – sono operazioni mirate a mettere offline siti presi di mira da hacker e attivisti (spesso, come nel caso di Anonymous, gli obiettivi sono portali di enti e istituzioni). Nella sostanza, questo tipo di attacco consuma la banda di traffico a disposizione di un sito Internet, costringendolo a chiudere i battenti finché il suo stato di servizio non verrà ripristinato. L’attualità, grazie alle celebri operazioni “Tango down” di Anonymous, sta assistendo a una diffusione capillare di attacchi DDoS.
Forse per questo, chi vuole districarsi tra le guerre in atto sul web tra gli hacker di tutto il mondo oggi può farlo grazie a DigitalAttackMap.com. Il sito mostra una mappa del mondo con rappresentazioni geografiche degli attacchi DDoS in corso, divisi a seconda della loro durata e completati da dati sulla loro origine e altri dettagli tecnici.
Guardando i movimenti sulla mappa, anche per pochi minuti, è riscontrabile un trend: Stati Uniti e Cina sono gli obiettivi di gran lunga più colpiti da operazioni di questo tipo, mentre in Europa è l’Olanda a far registrare picchi di provenienza di attacchi DDoS. Cina e Russia detengono anche il primato degli attacchi “casalinghi”, ovvero pianificati da hacker residenti sul loro territorio.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.