Hype ↓
19:51 giovedì 15 maggio 2025

Il cuore wireless di Dick Cheney e una puntata di Homeland

22 Ottobre 2013

Dick Cheney, l’ex vice Presidente degli Stati Uniti dell’era Bush Jr., ha avuto molti problemi cardiaci: è stato colpito da cinque infarti nel corso della sua vita, il primo alla giovane età di 37 anni. A 71 anni è stato costretto a un trapianto dell’organo. Durante un’intervista a 60 Minutes, programma della Cbs, ha raccontato che durante gli anni da “Veep”, arrivò a trattare le proprie questioni cardiache con un approccio da counter terrorism. I dottori gli avevano infatti installato un defibrillatore vicino al cuore, un aggeggio che controllava le pulsazioni e interveniva in caso di disfuzioni. La macchina era però collegata via wireless al mondo esterno, cosa che preoccupò Cheney, immaginandosi un attacco terroristico-medico ai suoi danni. Così decise di eliminare l’opzione wireless dalla macchina, supportato dal suo cardiologo, come racconta il Washington Post.

L’anno scorso è però successo qualcosa che ha dimostrato a Cheney di aver fatto la scelta giusta. In una puntata di Homeland, di Showtime, il pacemaker di un personaggio veniva “hackerato” in un attentato tra il cyberinformatico e il medico. «Mi è sembrato molto credibile», ha spiegato Cheney, «perché so per esperienza personale e perché al tempo dovemmo modificare il mio apparecchio che potrebbe veramente succedere».
 

Immagine: Sam P. Dillon / American Forces Press Service (via)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.