Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Da Mr. Chips a Scarface, l’evoluzione di Bryan Cranston


La scorsa settimana il New Yorker ha pubblicato un lungo ritratto di Bryan Cranston, Walter White di Breaking Bad. L’articolo, disponibile solo per gli abbonati del settimanale, racconta l’evoluzione dell’attore dalle prime comparse alla prima di spessore in uno successo come Seinfeld, per poi passare a Malcolm In The Middle, serie che lo vide per la prima volta protagonista; si arriva poi al 2008 secolo con la serie Amc sul professore liceale “costretto” dagli eventi e dal cancro a produrre cristalli metanfetamina. Nasce Walter White, ed è subito pronto a diventare Heisenberg.
Il creatore di Breaking Bad Vince Gillighan ha sempre raccontato che l’idea embrionale dello show era di «prendere Mr. Chips e trasformarlo in Scarface», creando uno show su una persona qualunque, buona e debole che diventa cattiva e senza pietà. Una trasformazione che i fan di Heisenberg conoscono bene e che risulta ancora più notevole guardando questo video prodotto dal New Yorker, in cui è riassunta la carriera di Cranston in pochi minuti.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.