Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Numeri strambi, da quelli illegali a quelli che riproducono la Monna Lisa


Numberphile è un blog fondato dal giornalista Brady Haran che si occupa di numeri, pubblicando post, curiosità e producendo video sui fatti meno noti dell’argomento. L’ultima puntata del suo videocast riguarda il poco conosciuto genere dei cosiddetti “numeri illegali“, ovvero codici numerici che rappresentano informazioni possedute da soggetti terzi oppure sequenze numeriche come quelle anti-pirateria contenute nei Dvd. Il punto, spiega Haran, è che qualsiasi opera d’arte diventa un numero quando è digitalizzata: una canzone in formato MP3 non è nient’altro che una sequenza di 0 e 1, così come una qualsiasi immagine.
Anche la Gioconda, il capolavoro di Leonardo Da Vinci, è quindi un numero, anzi può esserne tre: il primo è una sequenza bit di 0 e 1; il secondo è composto da numeri esadecimali che rappresentano la scala RGB: il terzo altri numeri esadecimali, questa volta nella scala dei grigi.
A questo punto immaginiamo vogliate scaricarvi una Gioconda fatta di 0 e 1. Potete farlo da DropBox, il risultato è circa il seguente.


Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.