Hype ↓
13:50 mercoledì 6 agosto 2025
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il film sull’atomica a Hiroshima sarà il film più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.
Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia Minerva Pictures lo porterà nei nostri cinema entro la fine del 2025, mentre negli Stati Uniti arriverà ad agosto con A24.
Negli Stati Uniti stanno usando l’audio della litigata tra Adam Driver e Scarlett Johansson in Storia di un matrimonio per spaventare i lupi Gli allevatori confermano che l’audio tratto dal film si è rivelato efficace per tenere lontani i predatori e salvare le mandrie.
La vera star del Gran premio d’Ungheria, a sorpresa, è stato il protagonista di un vecchio meme Nonostante la debacle Ferrari, a tenere banco sui social è stata soprattutto la presenza di Hide the pain Harold.
One Piece è diventato «una minaccia all’unità nazionale» in Indonesia Un trend apparentemente innocuo su TikTok con protagonista la bandiera pirata di Luffy si è trasformato in un vero e proprio caso politico.
Un nuovo studio ha scoperto che non sono stati i nazisti a uccidere l’ornitorinco di Winston Churchill Ottant'anni dopo la sua morte, un team di scienziati ha scagionato i sottomarini nazisti, scoprendo i veri colpevoli della morte dell'animale.

NBA Finals 2011: un ritratto

01 Giugno 2011

Dallas Mavericks- Miami Heat è molto più di una semplice finale. Dal punto di vista tecnico è impossibile chiedere di meglio visto che le due squadre, pur  giocando un basket molto diverso tra loro (ritmi alti e perimetro per i Mavs, difesa ruvida e isolamenti per gli Heat), hanno dominato questi playoff. Le letture degli allenatori, i duelli diretti tra le superstar e la voglia di vincere dei veterani decideranno la serie; ma non di solo basket vive la NBA. Lo sa bene Mark Cuban, eccentrico e geniale proprietario di Dallas che nel gennaio del 2000 ha sborsato 285 milioni di dollari per diventare il padrone dei Mavs. Uomo distinto in giacca e cravatta? Nemmeno per sogno. Figlio di un ricco petroliere texano? Tanto meno. Cuban, 52 anni, in vita sua ha indossato la giacca e la cravatta solo il giorno della sua laurea (in “business and administration”) e al programma TV “Ballando con le stelle”, per il resto è sempre in jeans e maglietta e a bordo campo ed è il più esuberante tra gli spettatori. Lingua lunga, sa catturare l’attenzione e provocare; ma è geniale e visionario al tempo stesso, come dimostra la sua storia personale.

Nato e cresciuto a Pittsburgh, in Pennsylvania e non in Texas, si è trasferito a Dallas nel 1982. La sua vita è il sogno americano che si racconta nelle classiche produzioni Hollywoodiane: primo impiego da barista, poi “colletto bianco” in un’azienda informatica e nel 1999 multi milionario dopo aver venduto per 5.9 miliardi di dollari la sua società, la Broadcast.com fondata con un suo compagno di università, al portale Yahoo.com. Nel mezzo ovviamente vuoti di sceneggiatura. Oggi Cuban viene percepito come un texano autentico, non di quelli con il cappello Stetson da cowboy, ma uno che promette e mantiene la parola data. La stella della sua squadra è Dirk Nowitzki, insieme a Drazen Petrovic il giocatore europeo più incredibile visto in NBA. Fatta eccezione per il calcio, che in Europa viene gestito come un feudo medioevale, la pallacanestro è lo sport globale per eccellenza e Nowitzki, nato e cresciuto a Wuzburg in Germania, rappresenta uno scambio culturale tra due mondi che ha arricchito il gioco del basket e dato nuovo slancio alla NBA.

Tipicamente americano nei modi di fare, nella dieta e nell’atteggiamento è LeBron James, autentico uomo-azienda per Nike. Bloomberg, il canale TV e non il sindaco per cui tra l’altro simpatizza Cuban, ha stimato in 4 miliardi di dollari il valore di una possibile vittoria di James che diventerebbe uomo di punta per il mercato cinese al posto di Kobe Bryant. Ad ogni modo la cifra tecnica rimane il dato più impressionante quando si parla di LeBron e se gli Heat sono stati in grado di risorgere dopo un inizio difficile il merito è soprattutto suo che ha ridisegnato il gioco offensivo e semplificato le regole difensive. Scottie Pippen dopo la vittoria nella serie con Chicago l’ha definito “potenzialmente il più grande interprete del gioco di sempre”. Apriti cielo, alto tradimento nei confronti di Michael Jordan; Robin volta le spalle a Batman. Il paragone tra James e Jordan verrà riproposto con insistenza da media, tifosi e detrattori, e una vittoria degli Heat non farà altro che aumentare i parallelismi. Ma il paragone giusto; per stazza, visione di gioco e versatilità non è Jordan, ma Magic Johnson. James non fa niente per rendersi simpatico, sapere di avere tutti contro è una motivazione in più e per lui ogni anno è “Championship or bust”, detto in italiano: titolo o delusione. Quest’anno avrà dalla sua Chirs Bosh e soprattutto Dwyane Wade, che ha già steso i Mavs nelle finali del 2006. Cuban in quelle finali dopo il vantaggio per 2 a 0 aveva già organizzato la parata per le vie della città, ma i Mavs crollarono psicologicamente e Wade fece il resto. Dopo quella delusione a Dallas hanno cambiato tanto e perso ancora di più.

Come dice Jason Terry, sesto uomo e leader della squadra, “ogni fallimento collezionato dal 2006 ci ha reso più forti”. “Winners never quit and quitters never win” direbbe Vince Lombadi. Inoltre, a guidare i Mavs c’è un playmaker di 38 anni di nome Jason Kidd che è ancora alla ricerca del suo primo titolo. Vive il basket come Raymond Babbit, il personaggio del film Rain Man interpretato da Dustin Hoffman, un genio del basket che vive in un mondo tutto suo. È tutto pronto per la prima palla a 2 delle finali, manca solo la classica frase (falsa e cialtrona per altro): “L’America si ferma per le finali NBA”.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.