Hype ↓
17:07 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Multiples di McSweeneys

Perché Multiples, il 42esimo volume della rivista Mc Sweeney's, è un gioco letterario a cui vale la pena di partecipare

21 Gennaio 2013

Per raccontare Multiples, il nuovo e quarantaduesimo volume del quarterly McSweeneys, il direttore della Paris Review Lorin Stein ha usato queste parole: «È un’acrobazia che solo un bambino tenterebbe e un assoluto piacere da leggere – nonostante praticamente nessuno sul pianeta sarà in grado di leggerne ogni pagina». Questo perché Multiples è una raccolta di dodici testi, opera di colossi letterari passati e presenti, selezionati dal romanziere inglese Adam Thirlwell per essere tradotti o ri-tradotti (fino a un massimo di sei volte ciascuno) nelle rispettive lingue da un altrettanto notevole cast di scrittori/traduttori contemporanei provenienti dai più disparati universi linguistici, secondo un meccanismo di scatole cinesi che Mr. Stein illustra così: «Per esempio, Dave Eggers traduce in inglese una traduzione spagnola fatta da Alejandro Zambra di una traduzione inglese a opera di Nathan Englander di una traduzione in ebraico di Etgar Keret della traduzione inglese di John Wray di un racconto di Franz Kafka mai tradotto prima d’ora».

L’operazione, e questo è ovviamente l’aspetto più interessante, offre al lettore la possibilità di osservare il comportamento di un testo durante il percorso di traduzione e ri-traduzione e di verificare quello che, passando attraverso questo telefono tenuto insieme da sottili fili pluridiomatici, si ripresenta identico a se stesso o viceversa viene smarrito, aggiunto o modificato rispetto all’originale, il Libro della Verità in questa sorta di minuscola riproduzione della Biblioteca di Babele di J.L. Borges. Se qualcuno poi non nutrisse un particolare trasporto per la delicata chinoiserie linguistica del progetto, potrà comunque farsi allettare da un indice dei contributor che, tra autori e traduttori, spazia da Soren Kierkegaard a Danilo Kis, da Franz Kafka a Lydia Davis, da Kenji Miyazawa a John Banville, da J.M. Coetzee a Clancy Martin, da Lazslo Kraznahorkai a Carlo Emilio Gadda per concludere con postfazioni del curatore della raccolta, Adam Thirlwell, e di Francesco Pacifico, che è anche traduttore di un testo dello stesso Gadda.

Multiples, lo si compra qui.

(In apertura: un dettaglio di copertina)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.