Hype ↓
19:00 mercoledì 8 ottobre 2025
Francis Ford Coppola sta cercando attori in Calabria per il suo nuovo film, che sarà girato tutto in italiano Distant Vision è un liberissimo adattamento dei Buddenbrook: sarà il primo film in italiano del regista e pure il suo primo film girato in Calabria.
Donald Trump potrebbe davvero vincere il Nobel per la pace?  Lui è ovviamente convinto di sì, ma le sue possibilità, stando alle previsioni, non sono affatto buone.
L’oro è sempre più caro Il suo prezzo ha superato i 4 mila dollari all’oncia (28,3 grammi) registrando il più grande rialzo dagli anni ’70.
L’ex marito di Gisèle Pelicot ha contraddetto uno dei condannati che sosteneva di non sapere che la donna fosse stata sedata durante le violenze Husamettin Dogan, uno dei 51 condannati nel primo processo, aveva fatto appello eccependo di non sapere che la donna fosse stata drogata dal marito.
Dopo anni di indiscrezioni, ripensamenti e cancellazioni, il sequel di Heat di Michael Mann è finalmente confermato La sceneggiatura è scritta, il budget c'è ed è altissimo, adesso manca solo il cast: si parla di Austin Butler, Adam Driver e/o Leonardo DiCaprio.
Secondo una ricerca, su TikTok per ogni contenuto pro Israele ce ne sono 17 pro Palestina Lo si legge in un report di Cybersecurity for Democracy, che ha anche scoperto che i post a favore di Israele ricevono più visualizzazioni.
A Marty Supreme sta succedendo la stessa cosa di Una battaglia dopo l’altra: tutte le recensioni dicono che è un capolavoro Presentato a sorpresa al New York Film Festival, il film di Josh Safdie con protagonista Timothée Chalamet ha suscitato l'entusiasmo della critica.
Luca Marinelli sta girando un nuovo film con il regista di Le otto montagne, Felix van Groeningen L'attore è in Belgio per girare Let Love in, storia di una coppia che, per un volta, non si lascia.

L’oro è sempre più caro

Il suo prezzo ha superato i 4.000 dollari all’oncia (28,3 grammi) registrando il più grande rialzo dagli anni ’70.

08 Ottobre 2025

Quando si pensa all’oro si pensa al lusso, allo sfarzo, ai gioielli. Ma prima di questo, l’oro è il principale bene di rifugio delle economie di tutto il mondo. L’oro è quel materiale che riempie i caveaux degli Stati e, che sia in foglie, monete o lingotti, il suo valore oscilla all’oscillare dell’instabilità del mondo. Ora, il suo prezzo ha superato i 4.000 dollari all’oncia (28,3 grammi) registrando il più grande rialzo dagli anni ’70. Indubbiamente il mondo sta attraversando un periodo di forti turbolenze: due guerre che minacciano di diventare mondiali e svariati altri conflitti satellite, i governi in Europa sono più deboli che mai, negli Stati Uniti tra dazi, shutdown governativo, esercito nelle città e ICE si registra un periodo di forte insicurezza e non possiamo dimenticare le rivolte e insurrezioni che sono state registrate in tutto il mondo dal Nepal al Marocco.

Insomma, è in momenti come questo che investitori e potenti, a seconda del caso, cercano un rifugio o un bene di rifugio e l’oro è il principale candidato. Come riporta la BBC, la nuova chiusura del governo statunitense, innescata dallo stallo sul bilancio federale, ha spinto gli investitori verso i beni rifugio, facendo salire il prezzo del metallo prezioso ai massimi degli ultimi mesi. A questo si unisce anche il fatto che le banche centrali hanno collettivamente acquistato più di 1.000 tonnellate di oro ogni anno dal 2022, rispetto a una media di 481 tonnellate all’anno tra il 2010 e il 2021. Polonia, Turchia, India, Azerbaigian e Cina sono stati tra i principali acquirenti lo scorso anno.

Ma non tutti coloro che investono in oro acquistano il metallo prezioso fisico. Sta crescendo anche il mercato degli investimenti legati all’oro. Come spiega la BBC, sempre più investitori preferiscono prodotti finanziari come gli ETF (exchange-traded fund) garantiti dal metallo prezioso. Secondo il World Gold Council, nel 2025 sono stati investiti oltre 64 miliardi di dollari. È una tendenza che conferma come l’oro, tra crisi politiche e valute deboli, stia diventando non solo un rifugio, ma un linguaggio comune per leggere le fragilità dell’economia globale.

Articoli Suggeriti
L’ex marito di Gisèle Pelicot ha contraddetto uno dei condannati che sosteneva di non sapere che la donna fosse stata sedata durante le violenze

Husamettin Dogan, uno dei 51 condannati nel primo processo, aveva fatto appello eccependo di non sapere che la donna fosse stata drogata dal marito.

La Commissione per il Nobel non riesce a contattare uno dei vincitori di quest’anno per dirgli che ha vinto il Nobel perché è in una zona in cui il telefono non prende

Ma anche se prendesse non cambierebbe nulla, perché Fred Ramsell, neo Premio Nobel per la Medicina, il telefono lo ha anche spento.

Leggi anche ↓
L’ex marito di Gisèle Pelicot ha contraddetto uno dei condannati che sosteneva di non sapere che la donna fosse stata sedata durante le violenze

Husamettin Dogan, uno dei 51 condannati nel primo processo, aveva fatto appello eccependo di non sapere che la donna fosse stata drogata dal marito.

La Commissione per il Nobel non riesce a contattare uno dei vincitori di quest’anno per dirgli che ha vinto il Nobel perché è in una zona in cui il telefono non prende

Ma anche se prendesse non cambierebbe nulla, perché Fred Ramsell, neo Premio Nobel per la Medicina, il telefono lo ha anche spento.

La tua carriera lavorativa è un fiume da scoprire, non una montagna da scalare

Intervista a Bridget Thoreson, inventrice del termine career river, in cui ci spiega che l'unico modo per guarire da burnout, stress e ansia è cambiare completamente il modo in cui pensiamo alla carriera.

I più famosi e importanti comici americani stanno litigando a causa del Comedy Festival di Riad

Dave Chappelle, Louis C.K., Bill Burr, tra gli altri, sono stati criticati duramente dai colleghi per aver accettato di partecipare all'evento organizzato dal regime saudita.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

La missione della Global Sumud Flotilla è finita, la protesta in Italia continua.

La Global Sumud Flotilla ha risvegliato qualcosa che pensavamo perso per sempre

Gli scioperi e le manifestazioni di queste settimane segnano la fine di due anni di frustrazione e impotenza. Niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza la missione della Flotilla.