Hype ↓
16:24 giovedì 16 ottobre 2025
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

È uscito il trailer di Portobello, la serie tv sul caso Tortora e la prima produzione italiana di Hbo

Diretta da Marco Bellocchio e con protagonista Fabrizio Gifuni, è già uno dei titoli italiani più attesi del 2026.

18 Giugno 2025

Dopo aver sondato il terreno con la co-produzione de L’amica geniale (realizzata assieme alla Rai), HBO ha finalmente deciso di iniziare a produrre anche serie originali italiane, mantenendo l’approccio ambizioso che la contraddistingue da sempre. Lo si capisce guardando il primo trailer di Portobello, progetto di Marco Bellocchio che ricostruirà la scandalosa vicenda di Enzo Tortora. Tortora subì un processo giudiziario e mediatico violentissimo, fu condannato a dieci anni di reclusione ed entrò in carcere nel 1985, per poi essere scagionato da tutte le accuse che gli erano state rivolte quando divenne chiaro l’assurdo e infamante complotto ai suoi danni. La serie racconterà l’intera vicenda, a partire dalle famigerate immagini dell’arresto di Tortora, che mostra le manette ai giornalisti.

Portobello segna anche il ritorno di una collaborazione fortunatissima del cinema e della tv italiana: quella tra il regista Marco Bellocchio e l’attore Fabrizio Gifuni, già Aldo Moro nella miniserie Esterno Notte, opera apprezzatissima da pubblico e critica. Ad arricchire il cast di Portobello ci sono anche Lino Musella, Barbora Bobulova, Alessandro Preziosi e Fausto Russo Alesi. Anche alla scrittura c’è un vero e proprio dream team della serialità italiana: al suo fianco Bellocchio infatti ha voluto Stefano Bises, Giordana Mari e Peppe Fiore. La produzione è nelle mani di Our Films, società italiana che ha creato un’altra serie nostrana diventata un successo internazionale: The Young Pope di Paolo Sorrentino. La collaborazione con la francese ARTE e con la Freemantle di Lorenzo Mieli conferma le grandi ambizioni internazionali del progetto.

La serie uscirà nel 2026, i canali di distribuzione non sono ancora stati annunciati ma ci sono buone probabilità che in Italia la potremo vedere su Hbo Max, la piattaforma streaming del network americano in arrivo nel nostro Paese proprio nel 2026.  

Articoli Suggeriti
Esterno Notte è Marco Bellocchio al suo meglio

Nel film/miniserie presentato in questi giorni a Cannes il regista racconta una storia notissima in maniera inedita, libera da complottismi e ideologie.

Marco Bellocchio contro tutti

Il suo nuovo film, Rapito, presentato a Cannes e appena arrivato nelle sale, è un manifesto di sfiducia contro ogni istituzione: famiglia, comunità, Chiesa e Stato.

Leggi anche ↓
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

La sinistra non riparta da Eddington

Ari Aster sbaglia tutto quello che Paul Thomas Anderson ha indovinato in Una battaglia dopo l'altra, eppure nessun film in questi anni ha fatto capire altrettanto bene in che vicolo cieco si sia ficcata la sinistra americana. E non solo americana.

È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.