Hype ↓
16:02 mercoledì 16 luglio 2025
Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.
Nel nuovo disco di Travis Scott c’è un sampling di Massimo Ranieri In uno dei più improbabili crossover di sempre, nella canzone "2000 Excursion" di Scott si trova anche "Adagio Veneziano" di Ranieri.
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.

Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio)

Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.

19 Maggio 2025

Secondo le previsioni del World Travel and Tourism Council (WTTC) e della società di consulenza Oxford Economics, quest’anno l’industria del turismo degli Stati Uniti perderà 12,5 miliardi di dollari e sarà l’unica al mondo a subire una diminuzione (grave) della presenza di turisti stranieri. Secondo i due istituti che hanno commissionato la ricerca, nel 2025 i turisti stranieri spenderanno negli Stati Uniti 181 miliardi di dollari, il 22,5 per cento in meno rispetto al massimo storico registrato dieci anni fa.

«Si tratta di un duro colpo per tutta l’economia degli Stati Uniti, che avrà conseguenze sui cittadini, sui lavoratori e sulle imprese da costa e costa», ha spiegato a Le Monde Julia Simpson, presidente del World Travel and Tourism Council. C’entrano ovviamente le politiche dell’amministrazione Trump (e i casi di cronaca che hanno raccontato di innocenti turisti ritrovatisi nelle gabbie della famigerata Ice). «Mentre gli altri Paesi stendono il tappeto rosso, il governo degli Stati Uniti ha affisso il cartello “closed”», spiega sempre Simpson.

Vista i fatti di cronaca, è comprensibile che tante persone abbiano paura di ritrovarsi bloccati negli Stati Uniti, di avere problemi con i visti, di essere detenute senza sapere neanche perché. Stando alle cifre dello stesso US Department of Commerce, la crisi del turismo negli Stati Uniti è già troppo grave per essere considerata una fase negativa: le prenotazioni di viaggi verso gli Usa sono diminuite del 15 per cento dalla Gran Bretagna e dalla Corea del Sud, del 20 da Germania, Irlanda, Spagna e Canada. «È più di una flessione: è un allarme», secondo il WTTC.

Articoli Suggeriti
Gli Stati Uniti si stanno trasformando nella prima dittatura kitsch della storia

La situazione americana è gravissima e preoccupa il mondo intero. Ma, allo stesso tempo, è possibile non vedere quanto tutto quello che viene dagli Usa oggi sia... grottesco?

Leggi anche ↓
Avventure nel mondo, il volto umano del turismo

Cinquantacinque anni fa due amici, dopo un viaggio in Caucaso, fondavano Avventure nel Mondo. Come ci racconta Paolo Nugari, uno di quei due amici, nemmeno loro avrebbero mai immaginato che successo avrebbe riscosso quell’idea.

In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni

Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.

Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali

Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.

Non ci avrebbe scommesso nessuno ma la transizione ecologica europea sta funzionando

La notizia più importante e meno festeggiata di questi giorni è che il Green Deal in Europa procede e anche molto bene, nonostante il rigurgito antiambientalista degli ultimi anni.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Se, come sostengono i vecchi, i giovani sono sempre più ignoranti, cosa dire di Trump che non sa che in Liberia si parla inglese e di uno chef italiano con la svastica tatuata sul braccio?

Gli studenti che boicottano la maturità sono l’ultimo problema della scuola italiana

Quest'anno ci siamo accapigliati sulle scene mute dei ragazzi e sui festeggiamenti trash dei genitori. Nel frattempo, i guai della scuola si aggravano e aspettano ancora non tanto di essere risolti, ma anche solo discussi.