Hype ↓
19:00 mercoledì 3 settembre 2025
Trieste è piena di turisti delle crociere che non possono attraccare a Venezia e quindi li scaricano a Trieste Le persone fanno un giro in città e poi prendono l'autobus. Per Venezia.
I Radiohead hanno annunciato un nuovo tour che farà tappa anche in Italia Arriveranno a Bologna, a novembre. I biglietti saranno disponibili solo registrandosi prima sul sito della band dal 5 al 7 settembre.
Alla grande parata militare di Xi Jinping in Cina hanno partecipato anche dei soldati-lupi-robot Hanno sostituito i loro predecessori, i cani-robot, che evidentemente non hanno soddisfatto i generali cinesi.
Shein ha usato un modello AI uguale a Luigi Mangione in una pubblicità ma ha dovuto rimuoverla subito È durata poco, molto poco, la prima volta di Luigi Mangione come testimonial di una multinazionale (a sua insaputa).
Sulla Global Sumud Flotilla c’è anche la scrittrice Naoise Dolan «Qualunque cosa accada sulla barca non potrà causarmi più disperazione di quanta ne provocherebbe il non fare nulla», ha detto.
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.

Noi siamo degli autarchici, per questo amiamo la serata delle cover

Iniziata quasi per caso, come riempitivo, è diventata l'appuntamento più atteso del Festival. E ha anche anticipato (e forse favorito) la tendenza "nazionalista" delle classifiche degli ultimi anni.

14 Febbraio 2025

Per chi ama cercare segni della trasformazione della cultura popolare di questo Paese, l’avvento negli anni Dieci della “serata delle cover con duetti” nel Festival di Sanremo è, nel suo piccolo, molto significativo. In una quindicina d’anni, una trovata estemporanea è diventata la variabile istituzionalizzata all’interno del rito nazionalmusicale italiano. Per i 30 (quest’anno 29) prescelti dal Maestro di Cerimonie di turno, è la grande occasione per giocarsi un jolly fondamentale per dare uno spin artistico al proprio prodotto, chiarire al pubblico meno attento chi sono (o chi si credono di essere), e farsi amico un fandom che può tornare utile per aumentare la propria visibilità – e pure un pochino di rispetto da parte della sedicente critica musicale. E non è casuale che l’idea nasca da un momento di celebrazione patriottica, un ulteriore passo nella contemplazione dell’italico ombelico.

È giusto premettere che l’idea di includere nella gara un ospite di prestigio, spesso straniero, non è nuova, anche se estranea agli anni ’50 e alla prima fase rigorosamente pastasciuttiera del Festival. Furono gli anni ’60 a portare una grande curiosità per la musica internazionale, con il picco dell’edizione del 1968, quando Louis Armstrong, Wilson Pickett, Dionne Warwick e Shirley Bassey furono invitati a interpretare i brani di Lara Saint-Paul, Fausto Leali, Tony Del Monaco e Peppino Gagliardi. I revival di quell’idea sono stati tentati più volte nel tempo, a partire da Pippo Baudo nel 1990, quando Ray Charles reinterpretò “Amori” di Toto Cutugno e Miriam Makeba adottò “Bisognerebbe non pensare che a te” di Caterina Caselli.

Ma con l’inizio del secolo attuale, la Sacra Kermesse ha preso una decisa strada antiglobalista. Se per le generazioni precedenti un grosso appeal del programma di RaiUno era la presenza di star internazionali, con apparizioni rimaste leggendarie (citando solo alcuni nomi fatidici: Duran Duran, Peter Gabriel, Bruce Springsteen, Whitney Houston, Madonna), dopo il G8 di Genova 2001 nessuno è stato no global quanto il Festival di Sanremo. Una tendenza che ha anticipato (e forse in parte indirizzato) quella dei giovani contemporanei, quasi del tutto disinteressati a musica che non sia locale, come da cinque anni testimoniano classifiche di vendita orgogliosamente autarchiche.

Dopo una ulteriore reintroduzione del featuring pregiato da parte di Paolo Bonolis nel 2009 (con Michele Placido al fianco di Al Bano e Todd Rundgren ad accompagnare Patty Pravo), per l’edizione del 2010 presentata da Antonella Clerici, la piccola idea di dedicare il venerdì sera alla rivisitazione di brani storici sanremesi con artisti come Elisa, Fiorella Mannoia, Carmen Consoli e Francesco Renga, all’epoca più popolari dei concorrenti in gara (fu l’anno in cui Valerio Scanu soffiò la vittoria a Emanuele Filiberto e Pupo), portò all’esterno del Teatro Ariston una folla superiore ai giorni precedenti. La strada per gli anni successivi era tracciata.

Nel 2011 la terza serata fu dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia, permettendo agli iscritti di scegliere un brano solidamente tricolore. Gli artisti in gara intuirono l’importanza della scelta per il proprio posizionamento personale: Davide Van De Sfroos (etichettato come leghista) portò “Viva l’Italia” di Francesco De Gregori; Anna Tatangelo, che aveva appena avuto un figlio insieme a Gigi D’Alessio, portò “Mamma” di Beniamino Gigli, l’ipermilanese Roberto Vecchioni cantò “‘O surdato ‘nnamurato”. Nel 2012 l’idea fu rilanciata con le “Canzoni italiane famose nel mondo”: Samuele Bersani (di Rimini) cantò “Romagna mia” con Goran Bregovic, i Marlene Kuntz ripresero “Impressioni di settembre” della PFM con il featuring di Patti Smith. Nel 2013 (direttore artistico Fabio Fazio) il tema fu di nuovo “Sanremo Story”, nome cambiato nel 2014 in “Sanremo Club”: non era zuppa, bensì pan bagnato. Col 2015, Carlo Conti inventò il “Torneo delle cover”, vinto da Nek grazie a “Se telefonando” di Mina. A quel punto, i dati diedero un verdetto quasi clamoroso: la terza serata del Festival aveva ascolti di poco inferiori a quelli della serata inaugurale, quella per la quale l’hype veniva costruito per mesi con ossessiva insistenza mediatica.

Dieci anni dopo, la “serata delle cover” è un momento cruciale per la santissima sbornia musical-televisiva. Cruciale anche nel senso di determinante: Angelina Mango avrebbe vinto Sanremo 2024 senza quella cover de “La rondine” di Mango? Ma la serata è anche un momento confortevole per gli spettatori, quello in cui molti over 35 possono dire “questa la conosco” (della canzone) ma anche “questo lo conosco” (dell’ospite). E per chi viene invitato a duettare conta l’idea di essere omaggiati di persona, un forte incentivo per artisti che in anni oggi impensabili snobbavano Sanremo – oltre a conferire la dolce illusione che le celebrity in gara in questi anni siano artisticamente avvicinabili a loro. Questo percorso (illusione?) di immedesimazione tra invitante e invitato ha raggiunto il picco nell’anno in cui Achille Lauro si è presentato sul palco in cosplay, travestito da David Bowie, terzo invitato (assente per cause di forza maggiore: era morto) nel suo duetto con Annalisa.

Volendo, poi, è un momento mutuato dai talent come X Factor e Amici, nei quali le canzoni originali sono ormai il punto debole, e quasi sempre si perdono negli abissi dello streaming un mese dopo la fine della maratona televisiva. Ma è soprattutto un momento supremo di esaltazione mistica dell’italianità e della sanremità. Gli americani hanno il “Pledge of Allegiance” alla bandiera, la nostra identità nazionale passa per il giuramento di fedeltà al Festival – e in fondo la serata delle cover è utile per capire che il posto in cui viviamo è a sua volta una specie di cover di un’Italia che “Mmh, sì, oggi è così e bisogna accettarlo però senza offesa, era meglio quella vera”.

Articoli Suggeriti
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente

Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.

Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni

E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

Leggi anche ↓
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente

Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.

Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni

E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

KPop Demon Hunters è diventato il film di maggior successo commerciale nella storia di Netflix

Non solo il film più visto sulla piattaforma, ma anche il primo titolo Netflix a conquistare il botteghino Usa e la classifica Billboard.

Il vestito con cui Taylor Swift ha annunciato il suo matrimonio è andato sold out in un’ora

Le Swifties hanno preso d'assalto il sito di Ralph Lauren per acquistare l'abito a righe indossato nelle foto con Travis Kelce.

Al Burning Man sta succedendo un disastro, di nuovo

Tempeste di sabbia, code di otto ore per entrare, l'Orgy Dome distrutto: dopo la tremenda edizione 2023, anche quest'anno le cose sembrano mettersi male.

Un sacco di gente è andata a vedere un concerto di Justin Bieber a Las Vegas senza accorgersi che sul palco non c’era lui ma un sosia

Ci è voluta una canzone intera (una non eccellente interpretazione di "Sorry") prima che qualcuno cominciasse a sospettare.