Bulletin ↓
23:33 domenica 3 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Le nuove regole di Meta permetteranno di dire cose orribili

08 Gennaio 2025

Al video con cui Mark Zuckerberg ha annunciato la chiusura del programma di fact checking di terze parti su Meta, per ora entrata in vigore soltanto negli Stati Uniti – una decisione presa, a suo dire, a causa di «bias politici dei fact checker» e di «censura istituzionalizzata dall’Unione Europea» (disse quello che ha deciso di bannare i capezzoli dalla faccia della Terra) – sono seguite altre inquietantissime novità sul nuovo regolamento introdotto da uno Zuckerberg ormai entrato nel vivo del suo processo di “muskizzazione” e avvicinamento a Donald Trump. Le novità decise dal fondatore e Ceo di Meta riguardano gli aggiornamenti apportati a quella che si chiama “Hateful Conduct Policy”, ovvero l’insieme di limitazioni che proteggevano gli utenti dagli insulti degli hater e dai contenuti offensivi.

Nel nuovo regolamento si legge chiaramente che le limitazioni su argomenti come «immigrazione, identità di genere e questioni di genere» sono state completamente eliminate, perché secondo l’azienda sono «spesso parte del dibattito politico». «Non è giusto che certe cose possano essere dette in tv o in Parlamento ma non sulle nostre piattaforme», si legge in un testo firmato da Joel Kaplan, repubblicanissimo nuovo capo degli affari internazionali prontamente piazzato alla dirigenza Zuckerberg al posto del britannico Nick Clegg.

Interpretando le affermazioni di Meta, quello che adesso succederà è che agli utenti sarà consentito, ad esempio, di accusare persone di malattia mentale o anormalità in base al loro genere e orientamento sessuale «dati i discorsi politici e religiosi sul transgenderismo, l’omosessualità e l’uso comune e non serio di parole come “strano”», si legge nella nuova policy. Come ha segnalato Wired, grazie a queste nuove regole sarà possibile riferirsi alle donne come oggetti domestici o proprietà e alle persone transgender o non binarie come a “esso” (affermazioni di questo tipo sarebbero finora state bloccate). Nelle linee guida si legge anche che da ora saranno permessi «contenuti che chiedono limitazioni basate sul genere per accedere a professioni nell’ambito militare, nelle forze dell’ordine e nell’insegnamento» perché «a volte le persone usano un linguaggio di esclusione per il sesso o il genere quando discutono dell’accesso a spazi spesso limitati dal sesso o dal genere. Ad esempio ai bagni, a scuole specifiche, a ruoli specifici nell’esercito, nelle forze dell’ordine o nell’insegnamento, e a gruppi sanitari o di supporto».

Articoli Suggeriti
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza

Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.

La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico

Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.

Leggi anche ↓
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza

Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.

La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico

Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.

Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata

Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.

Anche sulla tomba di Antonio Gramsci è stato lasciato un Labubu

Lasciato da un anonimo ammiratore al cimitero Acattolico di Roma, l’omaggio segue quello simile sulla tomba di Marx. 

Se pensate che l’Italian Brain Rot sia la cosa più assurda di internet, Skibidiboppy vi farà cambiare idea

Possibile che il nuovo tipo di video generati con l’AI con anziani impazziti, intervistatori stupidi e luoghi italiani stereotipati sia la cosa più interessante che sta succedendo su internet?

In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo

Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.