Hype ↓
16:46 venerdì 12 settembre 2025
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.
Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.

Dalle elezioni Usa non arrivano solo cattive notizie

06 Novembre 2024

Gli sviluppi politici degli ultimi anni sembrano volerci far capire che al peggio non c’è mai fine, anzi: più le cose peggiorano e più peggioreranno. Su The Cut, la giornalista Olivia Craighead ha tentato disperatamente di cavare qualche notizia positiva dalle disastrose elezioni 2024, elencando alcune zattere di speranza a cui possiamo cercare di aggrapparci in questo oceano di disperazione. La prima ha le sembianze di Sarah McBride, la prima persona transgender eletta al Congresso, che durante la campagna elettorale aveva detto: «Non mi candido per fare la storia, mi candido per fare la differenza». McBride ha battuto il repubblicano John Whalen III con il 57,6% dei voti. Un’altra bella notizia è la sconfitta di Mark Robinson, che non sarà il governatore della North Carolina (ha vinto il democratico Josh Stein). Se non avete idea di chi sia, stiamo parlando di un vicegovernatore repubblicano che, come è emerso, commentava siti porno definendosi un “nazista nero”.

Un altro piccolo lume di speranza ce lo danno gli Stati che hanno votato per difendere il diritto all’aborto: lo Stato di New York, prevedibilmente, ma anche il Colorado e il Maryland, dove gli elettori hanno votato a stragrande maggioranza per aggiungere un articolo alla costituzione dello stato che stabilisce il diritto alla libertà riproduttiva, ovvero «la capacità di prendere ed effettuare decisioni per prevenire, continuare o interrompere la propria gravidanza». E poi: grazie alla vittoria di Angela Alsobrooks nel Maryland e Lisa Blunt Rochester nel Delaware, per la prima volta in assoluto ci saranno due donne nere al Senato. Infine, il Kentucky ha votato per proteggere l’istruzione pubblica mentre Monique Worrell, procuratrice progressista della Florida estromessa da Ron DeSantis che da anni si batte per la riduzione delle incarcerazioni per reati di basso livello, ha riconquistato il suo posto.

Articoli Suggeriti
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram

Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.

Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk

Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.

Leggi anche ↓
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram

Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.

Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk

Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.

Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana

Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.

Il responsabile per la Salute della Florida ha detto che eliminerà tutte le vaccinazioni obbligatorie

Non solo quelle legate al Covid ma anche quelle che riguardano le fasce più giovani, dal morbillo all’epatite B.

Trump vuole cambiare il nome del ministero della Difesa americano in ministero della Guerra

Non il più rasserenante dei messaggi per il mondo, il fatto che il segretario alla Difesa Pete Hegseth diventi segretario alla Guerra. 

Alla parata militare cinese Putin e Xi Jimping hanno parlato di immortalità e di come ottenerla

L'appassionata conversazione è stata registrata dai microfoni della televisione di stato cinese durante la parata militare a Pechino.