Hype ↓
21:31 giovedì 16 ottobre 2025
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Volonté, il cinema che si impossessa della vita

Il documentario Volonté. L’uomo dai mille volti ci mostra un attore talentuosissimo e perfezionista, politicamente impegnato, e adorato anche dai registi.

08 Ottobre 2024

Chi era Gian Maria Volonté? Chi si celava dietro le infinite maschere di un attore straordinario, amato, politicamente schierato, solitario, antidivo, eppure istrionico, impegnato, carismatico, insignito di tantissimi riconoscimenti tra cui un Leone d’Oro alla carriera? In Volonté. L’uomo dai mille volti, il docufilm scritto e diretto dal regista romano Francesco Zippel, le risposte sono molteplici e arricchiscono il quadro su un’artista che moltissimi critici, e al tempo stesso i suoi colleghi ed eredi, considerano tra i più grandi mai prodotti dal cinema italiano, e tra i pochissimi a racchiudere nel proprio percorso l’estrema coincidenza tra arte e vita vissuta.

In Vita di Michelangelo, miniserie Rai del 1964 firmata da Silviero Blasi, un barbuto Gian Maria Volonté nei panni di Michelangelo Buonarroti, trova nel copione una frase illuminante, rappresentativa dello spirito che l’ha accompagnato per tutta la sua carriera: «Se un artista cede alla corruzione, la sua opera cade con lui. Io non voglio rendermi complice del vizio che ci sommergerà tutti». Oggi, con il Rinascimento fiorentino che è morto e noi che non ce la passiamo troppo bene, tale dichiarazione di intenti potrebbe apparire un po’ demodé, eppure era profondamente vera. Tutta la carriera di Volonté, infatti, sin dagli inizi fino alle ultime interpretazioni, passando per il grande successo e i premi internazionali, è stata votata alla ricerca di una coerenza artistica, politica, civile e performativa.

Volonté, e a raccontarlo è sua figlia Giovanna, ricercava ossessivamente una totalità espressiva assoluta, una fortuna più unica che rara per la maggior parte degli artisti di ogni tempo (perfino Kubrick accettò di dirigere Spartacus per mettere fieno in cascina in vista dei nuovi film). Per l’attore milanese – anche e soprattutto dopo la notorietà ottenuta grazie a Sergio Leone che lo sceglie per ruoli riuscitissimi nei suoi Spaghetti western di successo Per un pugno di dollari (1964) e Per qualche dollaro in più (1965) – l’approccio olistico tra vita e arte è l’unico possibile. E Zippel ricerca meticolosamente l’abisso dell’uomo, lo insegue con il proprio sguardo carico di sincera ammirazione, lo rivela come obiettivo filmico. Ma qual è in Volonté la matrice, la causa scatenante di tale vibrante aspirazione? Il suo rapporto con il padre, e di conseguenza, con l’autorità. Con il potere. Un complesso edipico sui generis. «Una volta, da bambino, vide suo padre spingere un anziano, e quella scena lo ha segnato per sempre», svela Angelica Ippolito, figlioccia di Eduardo De Filippo con cui Volonté convisse nella seconda parte della sua vita, in un passaggio cruciale del film.

Volonté diviene insofferente a ogni ingiustizia, a ogni sopruso, a ogni disparità, e come era tipico per intellettuali e artisti in quegli anni si iscrive al Partito Comunista fino al 1977, per poi uscirne a causa dell’incompatibilità tra la sua coscienza critica da intellettuale e la vocazione partitica all’organicità, al restare a tutti i costi fedeli alla linea e alle gerarchie. È chiaro, tuttavia, che non è certo per appartenenza politica che Volonté ha avuto successo. Talento e bravura in lui sono immensi. Nel cinema politico di Montaldo (Sacco e Vanzetti, 1971), Rosi (Uomini contro, 1970, Il Caso Mattei, 1972, Lucky Luciano, 1973), Petri (A ciascuno il suo, 1967, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, 1970, La classe operaia va in paradiso, 1971, Todo Modo, 1976) e Bellocchio (Sbatti il mostro in prima pagina, 1972) offre interpretazioni indimenticabili. La sua cifra è così originale che sembra unire la sua formazione “tradizionale” alla scuola del teatro italiano di Orazio Costa, all’innovazione delle star internazionali provenienti dall’Actors Studio di New York, come De Niro e Pacino.

I registi lo amano. Impone una regia, dicono, è praticamente un coautore. Ha un carisma tale che imprime una linea a ogni film. I colleghi lo studiano ancora oggi, e Zippel non ha paura di entrare nel tecnico, lasciando che Volonté stesso attraverso l’archivio, e poi epigoni del presente come Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Fabrizio Gifuni e Valeria Golino, descrivano le specificità di un metodo che ha fatto scuola. Volonté sceglie solo personaggi che ama e vi entra totalmente, anche nel tempo libero. Chi vive con lui si adegua, deve recitare una parte. Si prepara con dovizia certosina raccogliendo materiali, stabilendo connessioni con la drammaturgia, scegliendo di lavorare sulla lingua e sui dialetti in chiave antinaturalistica, cercando una totale immersività che anzi, gli rende difficile uscire dai personaggi che interpreta.

Volonté tuttavia, e Zippel li va a cercare, ha anche dei lati oscuri, come un perfezionismo estremo che riversava nella passione per la vela, e il bisogno di confronto perenne con i grandi temi della vita, tra cui il solito ed enigmatico rapporto con il potere e con la militanza, e con un fratello al tempo stesso uguale e diverso da lui, morto suicida. «Volonté sceglie di non chiudere le sue ferite», dice di lui il critico e suo amico Fabio Ferzetti, in uno dei passaggi più toccanti del film. Uno come Volonté, sembra un finale scritto, non poteva che morire sul set. Accade nel 1994, durante le riprese de Lo sguardo di Ulisse di Theo Angelopoulos. In una delle scene poi tagliate, in compagnia di Harvey Keitel – Volontè sarà poi sostituito da Erland Josephson, attore amato da Ingmar Bergman e Andrej Tarkovskij – Volonté cammina in uno scenario di guerra a Sarajevo e riferendosi a una cineteca da salvare e di conseguenza al cinema dice: «Era tutta la mia vita». Ancora una volta, una frase rivelatoria. Set e verità dell’uomo coincidono, come nei destini dei più grandi, ineluttabili.

Articoli Suggeriti
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Leggi anche ↓
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

La sinistra non riparta da Eddington

Ari Aster sbaglia tutto quello che Paul Thomas Anderson ha indovinato in Una battaglia dopo l'altra, eppure nessun film in questi anni ha fatto capire altrettanto bene in che vicolo cieco si sia ficcata la sinistra americana. E non solo americana.

È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.