Hype ↓
00:09 mercoledì 17 settembre 2025
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.
Dopo i meme, i videogiochi, le carte collezionabili e gli spettacoli a Broadway, adesso l’Italian Brainrot arriva anche nei parchi giochi italiani Da fenomeno più stupido e interessante di internet alla vita vera, al Magicland di Valmontone, in provincia di Roma.
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.
La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.
Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.
Versace Embodied non è una campagna ma una conversazione sulla cultura Capitolo primo (di una nuova serie): Versace si racconta attraverso fotografia, poesia, musica e oggetti d'archivio, sotto la direzione creativa di Dario Vitale.

Skibidi Toilet diventerà un film, e non solo, diretto da Michael Bay

25 Luglio 2024

Non è più così insolito che Hollywood provi a fare suoi i fenomeni di internet: uno dei film horror più discussi dell’anno è stato Talk To Me, produzione A24, diretto da Danny e Michael Philippou, registi esordienti e star di YouTube; lo stesso discorso vale per The Backrooms, serie di cortometraggi pubblicati su YouTube dall’allora 16enne Kane Parsons, che ora sta lavorando a trasformare tutti quei corti in un lungometraggio prodotto sempre da A24. Quindi, visto l’enorme successo riscosso dalla saga di Skibidi Toilet (che noi avevamo ribattezzato “L’invasione degli ultracessi“), non stupisce poi tanto che Hollywood, visto soprattutto il periodo di magra che si protrae ormai da sette mesi con la sola eccezione di Inside Out 2, abbia deciso di provare a trarre da questo fenomeno di internet una proprietà intellettuale buona anche per il botteghino. A stupire è che la regia, ma in realtà la direzione creativo di questo incipiente universo multimediale, sia stata affidata a Michael Bay.

Anche se, conoscendo Bay, anche questa a pensarci bene non è una scelta così assurda: quello che si sta dicendo in queste ore del suo Skibidi Toilet Cinematic Universe si diceva all’epoca anche dei Transformers, che poi sono diventati uno dei franchise più remunerativi della storia hollywoodiana. Certo, in confronto a Skibidi Toilet, i Transformers erano realismo: robot senzienti che alternano una forma umanoide a una da automezzo, persino banale rispetto alla storia della sanguinosissima guerra tra ibridi umano-televisori e una razza aliena di gigantesche tazze del water dalle quali spuntano colli e mostruosi volti umani. A garantire che il lavoro di Bay resti fedele allo spirito originario dell’opera ci sarà il creatore di Skibidi Toilet Alexey Gerasimov, che collaborerà con Bay alla creazione di questo nuovo universo narrativo. Se non ne avete mai sentito parlare, vi basti sapere questo: Gerasimov ha cominciato a pubblicare i primi video di Skibidi Toilet su TikTok, poi, visto il successo, ha deciso di portarli tutti su YouTube, nel canale DaFuq!?Boom! (43 milioni di iscritti), in una serie che al momento conta 76 episodi e 17 miliardi di visualizzazioni.

Al momento del film si sa pochissimo e tutto il poco che sappiamo lo dobbiamo a un’intervista concessa dall’ex presidente di Paramount Pictures Adam Goodman al podcast Strictly Business. Goodman ha detto che Bay, assieme al suo storico braccio destro Jeffrey Beercroft, sta lavorando all’adattamento della web serie, che per il momento ha intenzione di trasformare in un lungometraggio in parte live action e in parte cartone animato. Ma, se tutto dovesse andare bene, il lungometraggio sarà soltanto l’inizio di un nuovo cinematic universe: Bay sembra essere seriamente intenzionato a fare di Skibidi Toilet i nuovi Transformers.

Articoli Suggeriti
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Leggi anche ↓
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto

Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.

di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.