Hype ↓
19:20 venerdì 16 maggio 2025

È morto Richard Sherman, il compositore della colonna sonora di Mary Poppins

27 Maggio 2024

È morto a 95 anni Richard Sherman, che insieme al fratello Robert scrisse canzoni per film amati da generazioni di bambini, tra cui Il libro della giungla e Mary Poppins. Come ricorda il Guardian, nel 1964 i fratelli Sherman vinsero due Academy Award per il grande successo di Mary Poppins: miglior colonna sonora e migliore canzone, “Chim Chim Cher-ee” (quella che nella versione italiana era “Cam-caminì”(di Oreste Lionello, Tina Centi, Sandro Acerbo, Liliana Sorrentino). I fratelli Sherman hanno anche vinto un Grammy per la migliore colonna sonora di film tv e hanno composto quella ritenuta la melodia più ascoltata sulla Terra: “It’s a Small World (After All)”, che accompagna i visitatori durante il giro in barca nei parchi a tema Disney.

Nel 2013, un anno dopo la morte di Robert, Richard Sherman aveva ricordato la genesi di un’altra “hit”, quella che in Italia conosciamo come “Supercalifragilistichespiralidoso”: «Bob e io abbiamo trascorso due anni e mezzo a scrivere 34 canzoni, molte per sequenze che non furono mai realizzate, dal momento che non avevamo una sceneggiatura finale su cui lavorare: due scrittori ci avevano provato ma non erano riusciti a soddisfare Walt. “Supercalifragilisticexpialidocious” è nata perché io e Bob, quando eravamo giovani, in un campo estivo, avevamo indetto un concorso per trovare una parola più lunga di “antidisestablishmentarianism”, la parola più lunga nel dizionario».

Figli d’arte (anche il padre, Al Sherman, era compositore) iniziarono una collaborazione decennale con la Disney negli anni ’60. Hanno scritto più di 150 canzoni, in pratica le più belle colonne sonore di alcuni tra i migliori film della Disney: La spada nella roccia, Pomi d’ottone e manici di scopa, Il libro della giungla e Gli Aristogatti.

Articoli Suggeriti
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

Leggi anche ↓
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

di Studio
One to One è un documentario che sorprenderà anche chi pensa di sapere tutto su John Lennon e Yoko Ono

Da oggi al 21 maggio è in sala il film che racconta un anno fondamentale della vita di Lennon e Ono: il 1972, quando tennero al Madison Square Garden il concerto-evento One to One.

Scene dal 14 maggio 1985, la prima e ultima volta degli Smiths in Italia

Quarant'anni dopo l'unico concerto della band in Italia, al Tendastrisce di Roma, è uscito un libro, Questa notte mi ha aperto gli occhi, su quell'irripetibile notte. Roberto Carvelli, l'autore, racconta i suoi ricordi di quell'evento.

Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes

Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.

La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito

Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.