Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.
È morto Richard Sherman, il compositore della colonna sonora di Mary Poppins
È morto a 95 anni Richard Sherman, che insieme al fratello Robert scrisse canzoni per film amati da generazioni di bambini, tra cui Il libro della giungla e Mary Poppins. Come ricorda il Guardian, nel 1964 i fratelli Sherman vinsero due Academy Award per il grande successo di Mary Poppins: miglior colonna sonora e migliore canzone, “Chim Chim Cher-ee” (quella che nella versione italiana era “Cam-caminì”(di Oreste Lionello, Tina Centi, Sandro Acerbo, Liliana Sorrentino). I fratelli Sherman hanno anche vinto un Grammy per la migliore colonna sonora di film tv e hanno composto quella ritenuta la melodia più ascoltata sulla Terra: “It’s a Small World (After All)”, che accompagna i visitatori durante il giro in barca nei parchi a tema Disney.
Nel 2013, un anno dopo la morte di Robert, Richard Sherman aveva ricordato la genesi di un’altra “hit”, quella che in Italia conosciamo come “Supercalifragilistichespiralidoso”: «Bob e io abbiamo trascorso due anni e mezzo a scrivere 34 canzoni, molte per sequenze che non furono mai realizzate, dal momento che non avevamo una sceneggiatura finale su cui lavorare: due scrittori ci avevano provato ma non erano riusciti a soddisfare Walt. “Supercalifragilisticexpialidocious” è nata perché io e Bob, quando eravamo giovani, in un campo estivo, avevamo indetto un concorso per trovare una parola più lunga di “antidisestablishmentarianism”, la parola più lunga nel dizionario».
Figli d’arte (anche il padre, Al Sherman, era compositore) iniziarono una collaborazione decennale con la Disney negli anni ’60. Hanno scritto più di 150 canzoni, in pratica le più belle colonne sonore di alcuni tra i migliori film della Disney: La spada nella roccia, Pomi d’ottone e manici di scopa, Il libro della giungla e Gli Aristogatti.

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.