Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.
Ci sarà un terzo film di Dune e lo dirigerà ancora Denis Villeneuve
Denis Villeneuve lo aveva detto sin dall’inizio: per raccontare davvero la storia di Dune sarebbero serviti tre film. E tre film alla fine saranno: come scrive Jaden Thompson su Variety, Legendary – la società che ha prodotto la Parte 1 e la Parte 2 della futura trilogia – ha confermato che i lavori di Dune Parte 3 sono già iniziati. D’altronde, Villeneuve stesso aveva detto di essere già al lavoro sulla sceneggiatura dell’ultimo capitolo della saga (almeno, dell’ultimo capitolo diretto da lui). Sceneggiatura che sarà l’adattamento del secondo dei sei libri della saga di Dune scritti da Herbert: il titolo originale è Messiah, che vedremo se sarà mantenuto anche nella trasposizione cinematografica.
«Nella mia testa ci sono sempre stati tre film. Non è che avessi intenzione di costruire un franchise, ma questo è Dune e Dune è una storia lunga. Per renderle onore, ho sempre pensato che ci sarebbero voluti tre film. Il mio sogno era questo. Seguire Paul Atreides fino alla fine della sua storia», queste le parole con le quali Villeneuve ha raccontato il suo progetto sin dall’inizio. Un sogno realizzato, dunque: con Messiah la storia di Paul giunge a compimento, all’epilogo. E allo stesso modo giungerà a compimento, all’epilogo il lavoro di Villeneuve su questa saga: il regista ha già detto di essere “stanco” e che dopo Messiah lascerà il posto a chiunque avrà il coraggio di confrontarsi con l’opera di Herbert. E con la sua, di Villeneuve.

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.