Hype ↓
11:49 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Palazzo Grazioli diventerà la sede di quelli che Berlusconi definì «i comunisti» dell’Associazione Stampa Estera

18 Marzo 2024

Il prossimo 25 marzo gli oltre 300 membri dell’Associazione Stampa Estera si trasferiranno nella nuova sede di Palazzo Grazioli, lo storico edificio di via del Plebiscito a Roma dove Silvio Berlusconi ha vissuto fino al 2021. Se la notizia fa sorridere è perché, come ha sottolineato Giorgia Meloni nel corso di un’incontro con i giornalisti dell’Associazione: «Non so cosa Silvio Berlusconi da lassù pensi del fatto che questa “banda di comunisti” – come lui l’avrebbe definita – si trasferisce a Palazzo Grazioli… ma sono i casi della vita». Durante il suo discorso, la premier ha confessato di aver solo di recente capito di cosa si occupano le persone a cui si rivolgeva («non conoscevo molte delle attività che l’Associazione porta avanti, cioè il racconto molto più completo della realtà italiana per le persone alle quali raccontate, con il vostro lavoro, quello che accade qui. Davvero vi faccio i complimenti» ha detto Meloni) ma ha dimostrato di ricordare molto bene la conferenza del novembre 1993 in cui Berlusconi, pochi mesi prima della discesa in campo, accusò tutti i giornalisti dell’Associazione di essere dei comunisti. 

Con un ironico contrappasso infatti, a partire dalla prossima settimana i corrispondenti della stampa estera lavoreranno in quello che il Guardian descrive come «un palazzo del XVI secolo dove il defunto politico, morto lo scorso anno, tenne i suoi incontri politici più importanti e alcune delle famigerate feste “bunga bunga”». Gustav Hofer, corrispondente per Arte e membro dell’Associazione, ha dichiarato che, al momento del primo ingresso a Palazzo Grazioli, ancora si avvertiva nell’aria «lo spirito di Berlusconi»: non solo nelle scelte di arredamento ma anche nei vetri antiproiettile alle finestre e nei percorsi nascosti che garantivano al Cavaliere di poter scappare in caso di emergenza. «C’era addirittura un foglio di carta che indicava l’ordine dei vestiti e le sue misure sartoriali in un armadio» ha raccontato Hofer. 

Nel frattempo, anche altre delle tante residenze dell’ex Presidente stanno trovando nuovi, ma più familiari, proprietari. È infatti di poche ore fa la notizia che i Berlusconi di seconda generazione hanno siglato l’accordo per spartirsi alcune delle ville del padre: a Barbara, per la modica cifra di 25 milioni di euro, la Villa Belvedere di Macherio, mentre Pier Silvio e Marina si aggiudicano rispettivamente Villa Feltrinelli a Roma e Villa Campari sul Lago Maggiore. Sembra invece destinata a uscire dal patrimonio berlusconiano Villa Certosa di Porto Rotondo, in vendita per un prezzo che, secondo l’Ansa, potrebbe arrivare anche a 500 milioni. Un prezzo che dovrebbe salvarla dal finire nelle mani di qualche banda di comunisti. 

Articoli Suggeriti
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk

Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.

La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance

Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.

Leggi anche ↓
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk

Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.

La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance

Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.

Dopo l’omicidio Kirk è fondamentale capire cos’è diventata l’estrema destra oggi

L'America sta cambiando il Dna delle destre che conoscevamo. Che diventano meno sociali, ma più apocalittiche.

L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade

A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.

Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram

Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.

Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk

Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.