Hype ↓
16:05 mercoledì 10 settembre 2025
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.
È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.  
A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.

Secondo la Bbc il 2023 è stato l’anno della mascolinità tossica

21 Dicembre 2023

Il Ken inventato da Greta Gerwig e interpretato da Ryan Gosling in Barbie è l’esempio perfetto di quello che oggi intendiamo per mascolinità tossica. Un orribile mix di fragilità, stupidità, presunzione e assenza di empatia che va dal progettare di riscrivere la costituzione di Barbie Land per garantirsi il potere supremo al somministrare alla povera Barbie la cover acustica “Push” dei Matchbox Twenty per quattro ore di fila. Come scrive Nicholas Barber in questo articolo pubblicato dalla Bbc, è la prima volta che un blockbuster hollywoodiano ha il coraggio e la capacità di parodiare il fragile ego maschile con tanta precisione.

Ma Ken non è l’unico esempio di quanto il maschio tossico possa riuscire a essere nello stesso tempo ottuso, patetico, egoista, cattivo, predatore e meschino, tutto insieme. Come scrive Barber, sembra che i registi dell’era post #MeToo si siano impegnati a descriverlo. Nella lista ci sono ancheThe Royal Hotel di Kitty Green (uscito a novembre nel Regno Unito, con Julia Garner e Jessica Henwick) e Fair Play di Chloe Domont (disponibile anche su Netflix Italia). In entrambi i thriller l’unica oscura minaccia è costituita dagli uomini, che siano degli sconosciuti, come nel caso del primo, o il proprio fidanzato, come nel secondo.

Intorno al comportamento di uno degli uomini più schifosi si sviluppa anche la trama di Cat Person di Susanna Fogel (il non proprio riuscitissimo adattamento del famoso racconto del New Yorker di un date andato male) e How to Have Sex, esordio alla regia di Molly Manning Walker (di cui avevamo parlato qui). Ma la lista continua con film ancora più importanti: Anatomia di una caduta di Justine Triet, Priscilla di Sofia Coppola e Poor Things di Yorgos Lanthimos (l’unico, tra quelli elencati, a non essere stato diretto da una donna).

Articoli Suggeriti
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta

Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione

Quella contro il vivavoce in pubblico sta diventando un’altra guerra culturale

Video, Reel, telefonate e giochi a tutto volume in spazi pubblici sono sempre più diffusi in tutto il mondo, e stanno nascendo i primi divieti ufficiali.

Leggi anche ↓
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta

Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione

Quella contro il vivavoce in pubblico sta diventando un’altra guerra culturale

Video, Reel, telefonate e giochi a tutto volume in spazi pubblici sono sempre più diffusi in tutto il mondo, e stanno nascendo i primi divieti ufficiali.

Carlo Acutis, il Millennial che la Chiesa non vedeva l’ora di fare santo

C'è la canonizzazione, avvenuta domenica 7 settembre. Ma attorno alla sua figura c'è anche un'operazione di "marketing", il suo culto è in parte pure commercio e turismo, come si vede nella città che lo ha adottato, Assisi.

La Germania sta preparando una maxi scorta di ravioli in scatola in previsione di una guerra con la Russia

Le vecchie razioni a base di cereali e legumi non soddisfano più, ha detto il ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Alois Rainer.

Il governo egiziano vuole trasformare le pendici del monte Sinai in un resort di lusso

L'intenzione è di fare qui quello che è stato fatto a Sharm el-Sheikh, nonostante le proteste degli abitanti e della comunità internazionale.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Muore il re della moda italiana, mentre una flotta cerca di portare aiuti via mare a Gaza, la cui tragedia è diventata il centro della Mostra di Venezia.