Hype ↓
10:13 giovedì 4 settembre 2025
Trieste è piena di turisti delle crociere che non possono attraccare a Venezia e quindi li scaricano a Trieste Le persone fanno un giro in città e poi prendono l'autobus. Per Venezia.
I Radiohead hanno annunciato un nuovo tour che farà tappa anche in Italia Arriveranno a Bologna, a novembre. I biglietti saranno disponibili solo registrandosi prima sul sito della band dal 5 al 7 settembre.
Alla grande parata militare di Xi Jinping in Cina hanno partecipato anche dei soldati-lupi-robot Hanno sostituito i loro predecessori, i cani-robot, che evidentemente non hanno soddisfatto i generali cinesi.
Shein ha usato un modello AI uguale a Luigi Mangione in una pubblicità ma ha dovuto rimuoverla subito È durata poco, molto poco, la prima volta di Luigi Mangione come testimonial di una multinazionale (a sua insaputa).
Sulla Global Sumud Flotilla c’è anche la scrittrice Naoise Dolan «Qualunque cosa accada sulla barca non potrà causarmi più disperazione di quanta ne provocherebbe il non fare nulla», ha detto.
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.

Ripensare all’11 settembre leggendo Paul Auster

Di tutti gli autori e artisti che hanno raccontato quel giorno, lo scrittore in Follie di Brooklyn riesce in un'impresa unica: riportare il lettore al mondo, all’America, alla New York che esistevano prima del crollo delle Torri Gemelle.

11 Settembre 2023

Ci sono periodi, momenti, istanti che non finiscono sui libri di storia. Hanno a che fare con quello che è successo, anzi no, con quello che non è successo prima che accadesse qualcosa, un evento, che so, destinato a finire su un libro di storia. Cosa stava succedendo un attimo prima che inventassero la ruota, la stampa, il microscopio, il telefono, la radio? Un attimo prima che l’arciduca Francesco Ferdinando e la moglie Sophie venissero assassinati? Che aria si respirava a New York prima dell’11 settembre?

C’è un film di Linklater, uscito qualche anno fa, in cui c’è un gruppo di studenti, un giorno, forse future stelle del baseball, che hanno appena finito il liceo e stanno per iniziare il college. E a parte le solite feste, la cosa bella del film, per me, è che non ti fa vedere quello che succede al college, ma ti fa immaginare, in parte, quello che potrà succedere. Il film comincia in un momento in cui mancano tre giorni e mezzo all’inizio del college e si conclude con l’immagine del protagonista, Jake, che si addormenta durante la sua prima lezione. E questo film, che si intitola Tutti vogliono qualcosa, mi ha fatto pensare a Follie di Brooklyn, uno dei romanzi più belli di Paul Auster, che è ambientato nell’arco di un paio d’anni e si conclude con l’attentato dell’11 settembre. Alla vigilia di quella data, quindi, e racconta, ha confessato lo stesso Auster, «com’eravamo fortunati con i nostri piccoli problemi, i nostri piccoli dolori, le piccole sofferenze, le cose che ci rendono umani».

Ormai ogni anno, dal 2002, quando arriva l’11 settembre ci si chiede com’è cambiato il mondo da quella mattina, dov’eravamo quando è successo. Io, per dire, che avevo quasi tredici anni, stavo a casa e mi ricordo queste immagini che andavano in loop dentro la tv, mi ricordo gli sguardi di mio fratello e di mia madre che erano finiti dentro la tv e si erano persi e non sapevano più come uscirne, mi ricordo che quelle immagini, dopo un po’, le ho imparate a memoria, e più mi tornavano in mente, più mi sembravano far parte di un sogno. Mi ricordo di aver scoperto Michael Moore, cosa significhi provare a raccontare una storia vera, e il rapporto, spesso troppo complicato, che c’è tra la vita pubblica e quella privata di ognuno di noi.

Poi sono diventato grande, più o meno, ho visto film, ho letto romanzi che parlavano di quel giorno, penso a DeLillo, a Safran Foer, ma nessuno, come Auster, è riuscito a raccontare com’era il mondo, com’era l’America, com’era New York, com’era Brooklyn prima dell’11 settembre. La storia è raccontata in prima persona dal protagonista, Nathan Glass, ex assicuratore, che dopo diverse vicissitudini, il divorzio, il litigio con la figlia, un cancro da cui sembra stia guarendo, non ha più così tanta fiducia nella vita e nel genere umano e torna a Brooklyn, dov’è nato, per trovare «un posto tranquillo per morire». Qui ritrova il nipote, Tom, che aveva lasciato mentre scriveva una tesi brillante su Poe e Thoreau e che adesso lavora in una libreria di testi antichi, dopo aver fatto diversi mestieri, tra cui il tassista. La libreria è di un tale, Harry Brightman, che ha aiutato Tom in un momento difficile della sua vita e che poi Nathan, insieme a noi, scoprirà aver avuto altre vite, con altri nomi, in passato. La solitudine che, per dirla alla Auster, Nathan voleva inventare per sé, con il passare del tempo, verrà interrotta, spezzata, cancellata dalla presenza degli altri, che gli offriranno le loro storie, le loro piccole grandi vite. Marina, la cameriera del Cosmic Diner dove Nathan e Tom mangiano spesso, che verrà licenziata per colpa di un fidanzato molto geloso; Nancy, la BPM (Bellissima e Perfetta Madre), la “regina di Brooklyn”, nata e cresciuta a Park Slope, che crea gioielli e scombussola la vita di Tom tutte le volte che la incontra per strada, e che è sposata con un uomo che si chiama James Joyce e che però non fa lo scrittore; Lucy, la nipote di Tom, che è scappata di casa, per salvarsi dal fanatismo religioso del padre, anche se è ancora una bambina.

Nathan, così, ritorna alla vita. Ritrova Brooklyn, che è New York e allo stesso tempo non lo è, con quel suo accento tipico che è «la più umana e accogliente di tutte le voci americane». Riscopre il piacere di leggere, attraverso i romanzi di Italo Svevo. Si sente di nuovo utile, quando aiuta Tom a ritrovare se stesso, quando rispetta il silenzio della piccola Lucy, quando cerca di salvare Harry dal suo passato che sembra destinato a tornare. A parte l’amarezza per le elezioni americane del 2000, per l’amministrazione Bush, per il crescendo della guerra in Iraq, si respira ancora quella leggerezza che una mattina di qualche anno fa è scomparsa per sempre. È ancora possibile godere della magia del quotidiano, la luna piena, rotonda e gialla, che sembra gigante mentre guidi sul ponte di Brooklyn, è come se volassi nello spazio. Passeggiare per Seventh Avenue e sentire le mille lingue diverse che la attraversano. Ci si può innamorare in un B&B nel Vermont, anche quando sembra che non ci sia più niente da chiedere alla vita. Auster, in questa grande commedia umana, ci ricorda come sempre il potere che hanno le storie, che «quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all’interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono, perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più».

Articoli Suggeriti
The Voice of Hind Rajab è il film che tutti ricorderemo di questa Mostra del cinema

Una grande commozione e una standing ovation di 23 minuti per il film di Kaouther Ben Hania, che mescola documentario e finzione per raccontare la storia vera di una bambina uccisa a Gaza dopo una lunghissima agonia.

I Radiohead hanno annunciato un nuovo tour che farà tappa anche in Italia

Arriveranno a Bologna, a novembre. I biglietti saranno disponibili solo registrandosi prima sul sito della band dal 5 al 7 settembre.

Leggi anche ↓
The Voice of Hind Rajab è il film che tutti ricorderemo di questa Mostra del cinema

Una grande commozione e una standing ovation di 23 minuti per il film di Kaouther Ben Hania, che mescola documentario e finzione per raccontare la storia vera di una bambina uccisa a Gaza dopo una lunghissima agonia.

I Radiohead hanno annunciato un nuovo tour che farà tappa anche in Italia

Arriveranno a Bologna, a novembre. I biglietti saranno disponibili solo registrandosi prima sul sito della band dal 5 al 7 settembre.

Il Festival di film di Villa Medici, il cinema è arte solo se è radicale

È uno dei giovani festival più interessanti degli ultimi anni, perché mescola arti visive e cinema e ha un programma tanto selezionato quanto “estremo”. Ne abbiamo parlato con Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia di Francia in Italia, che del festival è l’organizzatore.

La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock

Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.

Si stava meglio quando c’era Vice

Un documentario appena arrivato su Mubi racconta l'ascesa e soprattutto la caduta di Vice, attraverso una serie di interviste con i protagonisti di quell'esperienza, tutti ancora in lutto.

Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3

Un film d'autore, da vedere a casa, per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia.