Hype ↓
04:38 domenica 7 settembre 2025
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmush ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia A The Voice of Hind Rajab di Kawthar ibn Haniyya il Gran premio della giuria, Toni Servillo vince la Coppa Volpi per la sua interpretazione in La grazia, di Benny Safdie la Miglior regia con The Smashing Machine.
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne Le riprese inizieranno nel 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada, i tre Paesi della vita di Marchionne.
Il responsabile per la Salute della Florida ha detto che eliminerà tutte le vaccinazioni obbligatorie Non solo quelle legate al Covid ma anche quelle che riguardano le fasce più giovani, dal morbillo all’epatite B.
Lena Dunham ha annunciato la data di uscita del suo nuovo libro, Famesick Un memoir scritto nell'arco di sette anni che parla di «malattia, dipendenza e sofferenza amorosa».
A Broadway è arrivato il musical dell’Italian Brainrot e durante la prima ovviamente è successo di tutto Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Sahur è stato arrestato, il pubblico l'ha presa male, la protesta è arrivata fino a Times Square.
Drake ha girato un lungometraggio in cui se ne va in giro per i luoghi di culto di Milano C'è anche la Bocciofila Caccialanza di via Padova, dove incontra Sfera Ebbasta.
Trump vuole cambiare il nome del ministero della Difesa americano in ministero della Guerra Non il più rasserenante dei messaggi per il mondo, il fatto che il segretario alla Difesa Pete Hegseth diventi segretario alla Guerra. 
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.

Dopo dieci anni torna il treno notturno tra Parigi e Berlino

07 Settembre 2023

Le compagnie aeree low-cost ci hanno abituato a pensare che qualsiasi meta sia raggiungibile a prezzi ragionevoli nel minor tempo possibile. Eppure da qualche anno tanti viaggiatori stanno invertendo questa tendenza, preferendo mezzi a più basso impatto ambientale, in particolare i treni. Dopo l’inaugurazione della tratta Milano-Parigi nel 2021, mercoledì 6 settembre è stato annunciato che presto ci sarà anche un treno notturno tra Parigi e Berlino. Per essere più precisi, tornerà a esserci un treno notturno tra Parigi e Berlino: la tratta, infatti, come riporta il Guardian, era stata interrotta nove anni fa. Visti i collegamenti già esistenti tra la capitale francese e, per esempio, Francoforte o Monaco, sembra inspiegabile che quelli con Berlino siano mancati per quasi un decennio.

La tratta sarà gestita da ÖBB, la società ferroviaria austriaca, in collaborazione con le società tedesca Deutsche Bahn la francese SNCF. Sarà possibile prendere il treno che collega le due capitali già dall’11 dicembre, ma solo tre volte alla settimana. Il collegamento diventerà giornaliero a partire da ottobre 2024, come ha annunciato un rappresentante di ÖBB. È previsto infine un servizio ad alta velocità, ma per quello bisognerà attendere le ultime settimane del prossimo anno. Il treno notturno prevede quattro fermate (a Strasburgo, Mannheim, Erfurt e Halle), per un totale di circa 13 ore di viaggio. Il prezzo dovrebbe essere in linea con quelli di NightJet (la compagnia di treni notturni di ÖBB), che si aggira intorno ai 50 euro per un posto in cuccetta, secondo quanto riporta TimeOut.

A gennaio il presidente francese Macron e il cancelliere tedesco Scholz avevano previsto di inaugurare il nuovo collegamento nei primi mesi del prossimo anno. Se da una parte sono state superate queste aspettative, dall’altra il mancato potenziamento della rete ferroviaria ha allungato il tempo di viaggio previsto di diverse ore rispetto a quanto inizialmente anticipato.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Muore il re della moda italiana, mentre una flotta cerca di portare aiuti via mare a Gaza, la cui tragedia è diventata il centro della Mostra di Venezia.

La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Muore il re della moda italiana, mentre una flotta cerca di portare aiuti via mare a Gaza, la cui tragedia è diventata il centro della Mostra di Venezia.

La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.