Hype ↓
11:37 domenica 7 settembre 2025
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmush ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia A The Voice of Hind Rajab di Kawthar ibn Haniyya il Gran premio della giuria, Toni Servillo vince la Coppa Volpi per la sua interpretazione in La grazia, di Benny Safdie la Miglior regia con The Smashing Machine.
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne Le riprese inizieranno nel 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada, i tre Paesi della vita di Marchionne.
Il responsabile per la Salute della Florida ha detto che eliminerà tutte le vaccinazioni obbligatorie Non solo quelle legate al Covid ma anche quelle che riguardano le fasce più giovani, dal morbillo all’epatite B.
Lena Dunham ha annunciato la data di uscita del suo nuovo libro, Famesick Un memoir scritto nell'arco di sette anni che parla di «malattia, dipendenza e sofferenza amorosa».
A Broadway è arrivato il musical dell’Italian Brainrot e durante la prima ovviamente è successo di tutto Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Sahur è stato arrestato, il pubblico l'ha presa male, la protesta è arrivata fino a Times Square.
Drake ha girato un lungometraggio in cui se ne va in giro per i luoghi di culto di Milano C'è anche la Bocciofila Caccialanza di via Padova, dove incontra Sfera Ebbasta.
Trump vuole cambiare il nome del ministero della Difesa americano in ministero della Guerra Non il più rasserenante dei messaggi per il mondo, il fatto che il segretario alla Difesa Pete Hegseth diventi segretario alla Guerra. 
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.

Anche quest’anno gli spagnoli si lamentano dei turisti inglesi che vanno in Spagna

21 Agosto 2023

In Spagna c’è una tradizione estiva relativamente recente eppure già radicatissima: odiare i turisti inglesi. Una tradizione alla quale il New York Times ha deciso di dedicare un lungo e bellissimo reportage. Titolo: “A Summer Rite in Spain: Coping With the British Tourist Invasion”, racconto dell’estate a Magaluf, località balneare maiorchina diventata negli anni meta vacanziera prediletta di turisti e turiste inglesi. «Un pezzo di Regno Unito sul Mediterraneo», così il giornalista David Segal racconta la città, le cui vie si sono ormai “inglesizzate”, tra «Yorkshire pudding e pub, tutto a prezzi più che accessibili». L’amore inglese per queste spiagge spagnole è sia un croce che una delizia, come tutto ciò che il turismo moderno produce: ristoratori e albergatori ringraziano, residenti e turisti non inglesi maledicono.

Il problema non riguarda soltanto Magaluf e i posti come Magaluf, ovviamente. La fama dei turisti inglesi li precede ormai in tutte le città spagnole, Barcellona e Madrid comprese: spendono poco, bevono tanto, fanno un gran macello, certe volte causano anche problemi seri e gravi. Il conto delle risse e degli incidenti stradali ormai non lo tiene quasi più nessuno, quello delle violenze sessuali invece sì e continua a salire. Il dilemma spagnolo è però lo stesso di tutti i Paesi cosiddetti “turistici”: il 10 per cento del Pil della Spagna viene dal turismo e la maggior parte dei turisti che visitano la Spagna ogni anno sono inglesi. Nel 2019 se ne registrano addirittura 18 milioni, un quarto del totale della popolazione spagnola.

Nel 2023, secondo il governo, questo record verrà superato. Anche e soprattutto grazie a posti come Magaluf e Punta Ballena, una frazione della città diventata famosa – su Instagram in particolare – come una sorta di oasi di edonismo e lassismo, in cui tutto è concesso e niente è vietato. Un esempio: a Magaluf è ormai talmente normale camminare per strada e incontrare persone senza vestiti addosso che il Comune ha affisso in diversi punti strategici della città dei cartelli che ricordano a cittadini e soprattutto turisti che «camminare in strada senza vestiti è comportamento punibile con una sanzione di 400 euro». La situazione è talmente seria che il governo regionale, nel gennaio del 2022, è stato costretto a fare di Maiorca tutta una “zona rossa” in cui è vietato organizzare feste in barca con dj e open bar, attirare i clienti nei locali mettendo donne in bikini a ballare dietro le vetrine e offrendo due drink al prezzo di uno. Per provare a farsi perdonare, diversi locali si sono riconvertiti in silent disco: si balla con le cuffie in testa e la musica nelle orecchie, senza dare fastidio a nessuno.

Ovviamente, non è bastato. Magaluf e tante altre località turistiche spagnole sono ormai piene di cartelli e murales in cui si invitano i turisti a tornare a casa. I più spazientiti consigliano a questi ultimi di provare il balconying, gioco estivo, praticato soprattutto dai turisti inglesi, che prevede il tuffarsi in piscina saltando dal balcone della propria camera d’albergo. Il sentimento anti-inglese è ormai talmente diffuso che è stato codificato anche con una parola nuova: guiri. È così che si indicano tutte le persone che vanno in Spagna e si comportano da inglesi in Spagna: bevono troppo, fanno risse, ignorano le più basilari norme della civile convivenza e del codice stradale e, soprattutto, spendono pochi soldi.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Muore il re della moda italiana, mentre una flotta cerca di portare aiuti via mare a Gaza, la cui tragedia è diventata il centro della Mostra di Venezia.

La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Muore il re della moda italiana, mentre una flotta cerca di portare aiuti via mare a Gaza, la cui tragedia è diventata il centro della Mostra di Venezia.

La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.