Hype ↓
00:09 martedì 19 agosto 2025
A quanto pare Lana Del Rey è molto arrabbiata con Ethel Cain, ma nessuno ha ancora capito perché Le ha lanciato una frecciatina in una traccia del nuovo album e l'ha bloccata su Instagram: perché ce l'abbia così tanto con Cain, però, non è chiaro.
La sinistra mondiale va così male che è riuscita a perdere le elezioni anche nella Bolivia socialista Il Movimiento al Socialismo governava dal 2005, ma al primo turno è arrivato a malapena quarto. Al ballottaggio vanno un candidato di centro e uno di centrodestra.
A Liam Gallagher hanno vietato di lanciare tra il pubblico tamburello e maracas alla fine dei concerti perché le persone si picchiavano pur di accaparrarseli È stata l'organizzazione del concerto a dirglielo, per evitare che i fan si «strizzino i capezzoli a vicenda, si tirino le orecchie, si prendano a ginocchiate nelle parti basse».
È morto Ronnie Rondell, l’uomo che andava a fuoco sulla copertina di Wish You Were Here dei Pink Floyd Ci vollero 15 tentativi per ottenere lo scatto perfetto, un'impresa che mise a dura prova anche uno stunt man come lui, sopravvissuto alle riprese più spericolate della storia del cinema.
Sally Rooney ha detto che donerà i proventi degli adattamenti Bbc dei suoi romanzi a Palestine Action Lo ha scritto in un articolo pubblicato sull'Irish Times, in cui attacca (di nuovo) il governo inglese per le sue posizioni filoisraeliane.
Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.

Thomas Bangalter ha detto che i Daft Punk si sono sciolti perché oggi tutti odiano i robot

05 Aprile 2023

«Nonostante il mio amore per questo personaggio, l’ultima cosa che ho voglia di essere, nel mondo in cui viviamo oggi, nel 2023, è un robot», così Thomas Bangalter ha spiegato la decisione, sua e dell’altra metà dei Daft Punk, Guy-Manuel de Homem-Christo, di sciogliere il duo. In un’intervista concessa a Bbc e ripresa da Nme, Bangalter ha detto che la storia dei Daft Punk è finita nel momento in cui ha sentito la necessità di allontanarsi dalla «musica tecnologica». Bangalter ha detto di non considerarsi un neo-luddista e di essere «ancora innamorato della tecnologia intesa come strumento. Ma, in un certo senso, sono terrorizzato dal tipo di rapporto che stiamo costruendo con le macchine. Ora che la storia [dei Daft Punk, ndr] è finita, mi è sembrato interessante raccontare parte del processo creativo che ci ha caratterizzato negli anni, quella parte basata sulla natura umana e che nulla aveva a che vedere con l’algoritmo».

Bangalter ha anche detto che uno dei motivi che lo hanno spinto ad abbandonare la musica elettronica è stato l’arrivo delle intelligenze artificiali e la loro crescente influenza nel mondo dell’arte. «Le mie preoccupazioni vanno oltre l’uso dell’AI nella produzione musicale. Quello che facevamo noi due con i Daft Punk era usare le macchine per esprimere cose estremamente toccanti, sensazioni che una macchina non può sentire ma un essere umano sì. Siamo sempre stati dalla parte dell’umanità e non da quella delle macchine». Secondo Bangalter, oggi i Daft Punk, con la loro estetica, con la loro musica, finirebbero per essere fraintesi, per essere interpretati come un’espressione del mondo delle macchine. «Per me e per Guy-Manuel era molto importante che il racconto di noi stessi non venisse rovinato da tutto questo», ha detto. Da qui la decisione di porre fine ai Daft Punk.

E da qui anche la decisione di registrare un nuovo disco, Mythologies, originariamente pensato come la colonna sonora dello spettacolo di danza omonimo andato in scena al Grand Théâtre di Bordeaux nello scorso luglio (del disco avevamo parlato qui). L’album sarà disponibile dal 7 di aprile, e due ne sono già stati estratti due singoli: “L’Accouchement” and “Le Minotaure”. «Mi piaceva l’idea di comporre musica che non sarebbe stata amplificata, che non avrebbe richiesto l’uso di elettricità nella sua esecuzione. C’eravamo soltanto io e lo spartito», ha raccontato Bangalter. Che ha anche detto che nella decisione di realizzare Mythologies c’entra anche la nostalgia: sua madre e sua zia erano entrambe ballerine e suo zio era un coreografo. Chi, nonostante le AI, prova ancora nostalgia per i Daft Punk, può consolarsi con la notizia dell’uscita nel 2023 – esattamente non si sa ancora quando – di After Daft, biografia del duo alla quale contribuiranno, tra gli altri, Franz Ferdinand, CSS, Disclosure, Porter Robinson e molti altri artisti.

Articoli Suggeriti
A quanto pare Lana Del Rey è molto arrabbiata con Ethel Cain, ma nessuno ha ancora capito perché

Le ha lanciato una frecciatina in una traccia del nuovo album e l'ha bloccata su Instagram: perché ce l'abbia così tanto con Cain, però, non è chiaro.

A Liam Gallagher hanno vietato di lanciare tra il pubblico tamburello e maracas alla fine dei concerti perché le persone si picchiavano pur di accaparrarseli

È stata l'organizzazione del concerto a dirglielo, per evitare che i fan si «strizzino i capezzoli a vicenda, si tirino le orecchie, si prendano a ginocchiate nelle parti basse».

Leggi anche ↓
A quanto pare Lana Del Rey è molto arrabbiata con Ethel Cain, ma nessuno ha ancora capito perché

Le ha lanciato una frecciatina in una traccia del nuovo album e l'ha bloccata su Instagram: perché ce l'abbia così tanto con Cain, però, non è chiaro.

A Liam Gallagher hanno vietato di lanciare tra il pubblico tamburello e maracas alla fine dei concerti perché le persone si picchiavano pur di accaparrarseli

È stata l'organizzazione del concerto a dirglielo, per evitare che i fan si «strizzino i capezzoli a vicenda, si tirino le orecchie, si prendano a ginocchiate nelle parti basse».

È morto Ronnie Rondell, l’uomo che andava a fuoco sulla copertina di Wish You Were Here dei Pink Floyd

Ci vollero 15 tentativi per ottenere lo scatto perfetto, un'impresa che mise a dura prova anche uno stunt man come lui, sopravvissuto alle riprese più spericolate della storia del cinema.

Pippo Baudo, il Grande Centro Italiano

Una ricchissima vita che può essere riassunta in tre parole: centro, nazionalpopolare e presentatore. Più una bonus: Sanremo.

Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni

Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.

L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città

Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza.