Bulletin ↓
18:50 sabato 26 luglio 2025
Nel numero di Vogue America di agosto c’è anche una modella creata con l’intelligenza artificiale È la prima volta che succede. O, almeno, è la prima volta che i lettori se ne accorgono.
La Casa Bianca è arrabbiatissima con South Park per una scena in cui Trump vuole fare sesso con Satana E anche per il fatto che il Diavolo sottolinea la scarsa virilità del Presidente e lo prende in giro per la sua tendenza a fare causa a tutti.
Un documentario Netflix ha portato alla riapertura dell’indagine sulla morte dell’ex moglie di Bertrand Cantat Inizialmente ritenuto un suicidio, ora si indaga sulla possibilità che l'ex Noir Desir, già condannato per la morte dell'attrice Marie Trintignant, abbia indotto la donna a uccidersi.
Macron ha annunciato che a settembre la Francia riconoscerà ufficialmente lo Stato di Palestina Una decisione storica: la Francia diventa così il primo Paese del G7 a sostenere la legittimità dello Stato palestinese.
Jeremy Corbyn ha fondato un nuovo partito ma c’è già un problema: non si capisce come si chiama In molti si sono convinti che si chiami Your Party, ma quello in realtà è solo il nome del sito per iscriversi al partito.
Berghaus ha rifatto la Meru Jacket, la giacca resa famosissima da Liam Gallagher Dopo quasi 30 anni da quel concerto a Oslo, torna il "modello Oasis", negli stessi identici colori.
Dire a una persona che quello che ha scritto sembra scritto dall’AI adesso è un’offesa e si chiama AI shaming Ed è anche un insulto classista, come si legge in un paper appena pubblicato e dedicato a questa delicata questione.
Montmartre è diventata la capitale dell’odio antituristico in Francia I residenti denunciano la “disneyficazione” del loro quartiere, preso d’assalto da un numero di turisti senza precedenti.

È stato scoperto l’autore di diversi quadri anonimi conservati agli Uffizi

28 Novembre 2022

Jona Ostiglio era fiorentino, apparteneva alla comunità ebraica della città e di mestiere faceva il pittore. Nato tra il 1620 e il 1630. Non molto conosciuto a causa dei pochissimi documenti storica sul suo conto, Ostiglio era un artista autodidatta che servì e lavorò alla corte dei Medici nel XVII secolo. A testimonianza del talento di Ostiglio c’è il fatto che fu invitato a unirsi alla prestigiosa accademia di Giorgio Vasari, unico ebreo a cui fu concesso questa possibilità fino al XX secolo. Grazie a queste credenziali, Ostiglio si costruì una fama personale che gli permise di conoscere e lavorare con l’aristocrazia del tempo, nonostante nella Firenze di quegli anni per gli ebrei fosse difficilissimo trovare opportunità professionali al di fuori della comunità ebraica. Ostiglio è stato per molto tempo dimenticato, ma ora la sua opera è stata riscoperta e il suo nome è ritornato tra quegli degli artisti rilevanti dell’epoca: come racconta Artnews, infatti, si è scoperto in questi giorni che diversi quadri conservati agli Uffizi e fino a ora considerati opere di anonimi sono stati realizzati da Ostiglio.

La scoperta è frutto del lungo e meticoloso lavoro di Piergabriele Mancuso, direttore del programma di studi ebraici del progetto Archivio Medici, che ha portato avanti una serie di ricerche nel ghetto ebraico di Firenze. Nonostante la scarsa documentazione storica, Mancuso – con l’aiuto della curatrice degli Uffizi Maria Sframeli – è riuscito a ricostruire un profilo abbastanza dettagliato dell’artista. Mancuso descrive Ostiglio come una «eccezione» per la sua epoca. «Può essere descritto come una figura unica: un ebreo che era abbastanza vicino all’ambiente cristiano e non aveva paura di allontanarsi dalle leggi rabbiniche di stampo ortodosso». Lo studioso ha anche sottolineato quanto sia straordinario che tra i mecenati che commissionavano opere al pittore ci fossero anche alcune delle famiglie più influenti nella Firenze dell’epoca. Secondo Mancuso questa è la dimostrazione che: «Il suo comportamento [di Ostiglio, ndr] superava i confini delle società cristiana e di quella ebraica di quei tempi».

Articoli Suggeriti
Pera Toons, il fumettista italiano che vende più di manga e supereroi

Ex grafico pubblicitario, content creator nel tempo libero, amatissimo dai bambini, le vendite dei suoi libri di freddure e brevi gag demenziali raggiungono da anni cifre incredibili per il mercato editoriale italiano.

Luca Guadagnino ha scelto l’attore che interpreterà Elon Musk nel suo prossimo film Artificial

E bisogna ammettere che è stata un'ottima scelta di casting: la somiglianza tra l'attore Ike Barinholtz e Musk è notevole.

Leggi anche ↓
Pera Toons, il fumettista italiano che vende più di manga e supereroi

Ex grafico pubblicitario, content creator nel tempo libero, amatissimo dai bambini, le vendite dei suoi libri di freddure e brevi gag demenziali raggiungono da anni cifre incredibili per il mercato editoriale italiano.

Luca Guadagnino ha scelto l’attore che interpreterà Elon Musk nel suo prossimo film Artificial

E bisogna ammettere che è stata un'ottima scelta di casting: la somiglianza tra l'attore Ike Barinholtz e Musk è notevole.

Charli XCX farà il suo esordio come attrice alla Mostra del cinema di Venezia

In un film fantasy che si chiama 100 Nights of Hero.

«Di tutti i festival del cinema, quello di Giffoni è il più necessario»

È un evento unico nel panorama cinematografico italiano, uno al quale tutti i genitori dovrebbero partecipare assieme ai loro figli, prima che questi diventino troppo grandi.

Vince Gilligan, il creatore di Breaking Bad, sta per tornare con una serie che parla di felicità

Il progetto, ancora senza titolo, è stato paragonato a E.T. e sarà ambientato ad Albuquerque come Breaking Bad.

Una delle poche cose ancora in piedi a Gaza è un banchetto di libri usati

Gestito da due fratelli amanti della lettura, è rapidamente diventato un punto di aggregazione sociale. Uno degli ultimi della Striscia.