Hype ↓
19:32 giovedì 10 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Di cosa si è parlato questa settimana

La prima donna Presidente del Consiglio in Italia, il primo Hindu Premier in Inghilterra e i primi licenziamenti di Elon Musk a Twitter.

29 Ottobre 2022

Politica Meloniani brava gente
È stata la settimana in cui Giorgia Meloni ha esordito come PresDelCons, “il” presidente come ha voluto ricalcare in un documento ufficiale dal tono involontariamente queer. Il suo discorso alla Camera, lungo più di settanta minuti, oltre a “emozionare” essendo stato pronunciato da una donna per la prima volta, sembra aver vinto anche uno speciale premio della critica: da parti anche insospettabili (social e giornali) è stato giudicato un ottimo discorso, con una sorprendente voglia di scoprirsi meloniani “da sinistra”.

Polemiche – Orrore al merito
Se la settimana passata era stata quella in cui il ministero della Sovranità alimentare aveva riscosso i maggiori stupori e interrogativi, questa è stata quella in cui la parola “merito” aggiunta al ministero dell’Istruzione ha scatenato le solite polarizzazioni su Twitter. Da una parte quelli che il merito è una cosa di sinistra, dall’altra quella che non ci può essere merito se non c’è eguaglianza; su tutto l’ampiamente sperimentato senso di sfinimento e di perdita di senso che provoca qualunque dibattito che finisce per prolungarsi sui social per più di tre minuti.

Ancora polemiche – La violenza della Sapienza 
Il governo Meloni continua a inviare messaggi rassicuranti a chi teme la svolta destrorsa della Repubblica. Dopo l’elezione di un non-antifascista alla presidenza del Senato e di un integralista cattolico a quella della Camera, questa settimana sono arrivate le botte della polizia sugli studenti universitari. Da quanto successo alla Sapienza è venuto fuori un l’abituale dibattito su chi siano i fascisti: quelli che hanno deciso che una protesta pacifica andasse dispersa a manganellate o quelli che volevano impedire un regolare convegno (che però sono pure quelli che si sono presi le manganellate)? Viene da chiedersi se valesse la pena sottoporsi a tutto questo per impedire a Daniele Capezzone – ospite d’onore del convegno di cui sopra – di dire la sua.

Esteri – RishiKo!
Nonostante su TikTok girassero bellissimi video in cui si inneggiava al ritorno di Boris Johnson sulle note di “Holding Out For A Hero” di Bonnie Tyler, a Downing Street è arrivato Rishi Sunak. Il suo obiettivo è far uscire l’Inghilterra da una profondissima crisi finanziaria e, soprattutto, dimostrare che esiste ancora un premier britannico capace di rimanere in carica più giorni di quelli necessari al deperimento di un cespo di lattuga. Nella figura di Sunak, tra l’altro, c’è l’incontro tra il vecchio e il nuovo Partito Conservatore: il nuovo del primo Presidente di origine Hindu della storia d’Inghilterra, e il vecchio dell’erede di una famiglia ricchissima (il suo patrimonio pare sia due volte quello di Re Carlo) che diventa Primo ministro. 

Esteri – Ragazze interrotte
Qualche giorno dopo le immagini con le studentesse iraniane senza il velo che facevano il dito medio al ritratto dell’ayatollah appeso in classe, i social si sono riempiti di foto (in particolare quella con una ragazza in piedi sul tetto di una macchina) e video dell’immensa folla che il 26 ottobre ha raggiunto a piedi il cimitero di Saqqez, la città natale di Jina Mahsa Amini. Nonostante le autorità della Repubblica islamica si aspettassero una celebrazione durante al quarantesimo giorno dalla morte, come da tradizione, i loro tentativi di bloccare il funerale si sono rivelati totalmente inutili.

Tech – Uccellacci e uccellini
Tutto è bene quel che finisce bene, tranne per i dirigenti di Twitter – tra i quali c’è anche l’ormai ex Ceo Parag Agrawal – licenziati da Elon Musk nelle sue prime 48 ore da “Chief Twit”, come si legge ora nella sua bio. Dopo sei mesi di tira e molla, ripensamenti, cause e conteggi e riconteggi di bot, Musk compra il suo social network preferito per 44 miliardi di dollari, spesa dalla quale sembra intenzionato a rientrare licenziando tutti (agli investitori avrebbe detto addirittura 5500 dipendenti, tre quarti della forza lavoro di Twitter). Non sarà l’idolo dei lavoratori, ma di certo piace ai politici di destra di mezzo mondo: Trump si è già detto entusiasta dell’operazione e Salvini è andato pure oltre: «Adoro Elon Musk», ha twittato.

Personaggi – Akkanyemento terapeutico
Oltre a Gap, Balenciaga e al Museo delle cere Madame Tussauds, anche Adidas ha ripudiato pubblicamente Ye e il 25 ottobre si è conclusa una fruttuosa collaborazione che andava avanti da 10 anni: il brand ha ritirato tutti i prodotti Yeezy dagli store e molti sneakerhead hanno iniziato a svendere le loro collezioni. Intanto, forse nel disperato tentativo di schiacciare il chiodo, Kanye West è andato a fare un giro di ricognizione della sede di Skechers, da cui è stato gentilmente cacciato.

Articoli Suggeriti
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto

Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.

Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s

Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.

Leggi anche ↓
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto

Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.

Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s

Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.

Scoprirsi gravemente ecoansiosi durante un temporale a Milano

I temporali estivi, come quelli visti a Milano negli ultimi giorni, non hanno quasi più niente di normale. Si capisce, quindi, che scatenino reazioni che non hanno quasi più niente di razionale.

Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione

Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.

Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi 

Duecento giorni l’anno in cui la temperatura raggiunge o supera i 32 gradi. La situazione più grave, ovviamente, è quella dei Paesi mediterranei.

Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi

In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.