Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».
A Hong Kong ci sono dei nuovi segnali stradali per chi non stacca mai gli occhi dal telefono
L’amministrazione di Hong Kong ha deciso che ormai il caro vecchio rosso semaforico non basta più a frenare l’avanzata degli “smombies”, gli smartphone zombie che si accalcano agli attraversamenti pedonali della città e passano sulle strisce senza mai staccare gli occhi dal display né, soprattutto, controllare se stanno per essere travolti da un’automobile. E quindi, secondo il responsabile della viabilità della città Alex Au, è arrivato il momento di aggiornare la segnaletica stradale aggiungendo un nuovo “rosso” pensato appositamente per gli smombies: una fascia di luce rossa proiettata sull’asfalto, all’inizio dell’attraversamento, che rimane accesa fino a quando non scatta il verde. Nelle intenzioni di Au, la fascia dovrebbe essere impossibile da ignorare per tutte le persone che hanno sempre lo sguardo abbassato verso il display del telefono mentre camminano, costringendole così a fermarsi.
Per il momento l’introduzione di questi nuovi segnali stradali non è definitiva: come riporta Bloomberg, si tratta di una prova della durata di sei mesi, durante la quale queste strisce di luce rossa saranno installate in quattro attraversamenti pedonali della città. Hong Kong si aggiunge così ad altre nel mondo che stanno cercando di proteggere i pedoni dalla loro ossessione per lo smartphone. A Seoul, per esempio, hanno preso un’iniziativa piuttosto simile a quella di Hong Kong: hanno installato delle luci Led rosse e verdi, visibili a chi tiene lo sguardo basso, che indicano ai pedoni quando è il momento di passare e quando arriva quello di fermarsi. A Colonia e Augusta hanno usato i Led rossi sui binari della tramvia, per evitare che gli smombies finiscano investiti dai mezzi del trasporto pubblico locale. Forse, però, la misura di prevenzione e sicurezza più efficace di tutte è quella introdotta a Honolulu nel 2017: il divieto di messaggiare mentre si attraversa la strada.

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.