Hype ↓
11:13 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

Dall'iPhone del futuro alla nascita di Banana Republic: i migliori articoli della settimana, da leggere con calma durante il weekend.

22 Settembre 2012

Come ogni sabato, ecco la selezione dei migliori articoli usciti negli ultimi giorni, da gustare con calma durante il weekend.

iPhone 5? Yawn. What Will the ‘Phone’ of 2022 Look Like?
Alexis Madrigal sull’Atlantic – giovedì 13 settembre
Il futuro della tecnologia mobile, come sarà lo smartphone del futuro e come cambierà le nostre vite.

Everyone shoots first: reality in the age of Instagram
Maria Bustillos su The Verge – martedì 18 settembre
Come cambiano le immagini e il lavoro del fotografo nell’era di Instagram, in cui tutti possono scattare una foto in qualsiasi momento, rendendola subito pubblica. Un’intervista multipla a professionisti del settore.

A country of extremists
Mahmoud Salem su Daily News Egypt, martedì 18 settembre
I fanatici attaccano, i democratici non rispondono, anzi si giustificano.: è l’Egitto delle manifestazioni anti-americane, raccontato da un osservatore laico e liberale. “Egypt is going through its own version of a culture war, except that unlike the US for example, it is a culture war in which one side always attacks and the other side scampers for cover”.

Neil Young Comes Clean
David Carr sul New York Times Magazine – mercoledì 19 settembre
Bella intervista al cantautore americano in vista dell’uscita della sua autobiografia, Waging Heavy Peace.

An Empire Built on Short-Armed Shirts
Mel e Patricia Ziegler su Bloomberg – mercoledì 19 settembre
La storia di Banana Republic, il colosso delle magliette a maniche corte, raccontata dai suoi fondatori.

A cosa servono veramente i bitcoin?
Jake Hanrahan su Vice – giovedì 20 settembre
Breve storia della valuta monetaria virtuale, i suoi misteri e di cosa succede alla conferenza ufficiale dei Bitcoin di Londra.

Contro Amazon
Mattia Ferraresi sul Foglio – giovedì 20 settembre
La sfida dei due genietti Barry Diller e Scott Rudin in collaborazione con quelli di The Atavist al monopolio e-book di Amazon. Chi vincerà tra Davide e Golia?

Obama’s Way
Michael Lewis su Vanity Fair – ottobre 2012
Il lungo articolo di Michael Lewis, che ha trascorso molto tempo col presidente e lo racconta da vicino.

Google News at 10: How the Algorithm Won Over the News Industry
Megan Garber sull’Atlantic 21 settembre
Quando era nato, 10 anni fa, i giornali lo vedevano come un “vampiro” (parole di Murdoch). Oggi hanno capito che Google News è uno strumento di sopravvivenza. “We bring you traffic. Which brings you money.”

Fumo e arrosto nel programma di Renzi
Carlo Stagnaro su Chicago Blog – venerdì 21 settembre
Il direttore del Centro Ricerche del Bruno Leoni, e collaboratore di Studio, esamina luci e ombre della bozza programmatica del sindaco di Firenze, con particolare attenzione all’economia. E dice che, seppur alcune cose lo convincono meno, l’impianto di fondo è quello giusto.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.