Hype ↓
05:23 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

David Lynch presenterà un nuovo film al Festival di Cannes, dice Variety

12 Aprile 2022

Giovedì saranno annunciati i film che faranno parte della selezione ufficiale del 75esimo Festival di Cannes, che si terrà dal 17 al 28 maggio. Nell’attesa, quelli di Variety hanno scritto un pezzo che raccoglie tutte le indiscrezioni circolate negli ultimi mesi e settimane riguardanti i film che saranno presentati in anteprima al Festival. La notizia che ha colpito tutti è stata certamente quella secondo la quale a Cannes arriverà un nuovo film di David Lynch, un film di cui fino a questo momento nessuno sapeva assolutamente niente: nessuno sapeva nemmeno che Lynch stesse lavorando a un nuovo film, in realtà. Secondo quanto scrive Elsa Keslassy (che a sostegno della notizia cita due fonti «ben informate»), nel film ci sarà anche Laura Dern: non si sa, però, se l’attrice farà soltanto un cameo o avrà un ruolo più importante. Assieme a lei pare ci saranno anche altri attori feticcio di Lynch. Il film potrebbe essere un lungometraggio vero e proprio, girato di nascosto da Lynch in questi mesi, oppure l’episodio pilota della serie alla quale Lynch sta lavorando, Wisteria (nelle scorse settimane c’erano state diverse indiscrezioni secondo le quali le protagoniste della serie sarebbero Laura Dern e Naomi Watts).

Tra i titoli più attesi e che già si sapeva sarebbero stati presentati a Cannes ci sono poi Top Gun: Maverick di Joseph Kosinski e il biopic su Elvis Presley diretto da Baz Luhrmann. Secondo le indiscrezioni, ci sono anche altre produzioni americane, molto attese e molto chiacchierate, in arrivo a Cannes. George Miller dovrebbe presentare qui il suo Three Thousand Years of Longing, con Tilda Swinton e Idris Elba. David Cronenberg è atteso con Crimes of the Future, protagonisti Léa Seydoux, Kristen Stewart e Viggo Mortensen. E, infine, dovrebbe esserci anche Showing Up di Kelly Reichardt, con Michelle Williams. Assieme a Reichardt, c’è un’altra regista che in molti si aspettano di vedere sul red carpet di Cannes: Léa Mysius, che di recente ha firmato la sceneggiatura di Les Olympiades di Jacques Audiard e che dovrebbe rientrare nella selezione ufficiale con Les cinq diables (nel film ci sarà Adèle Exarchopoulos di La vita di Adele).

Dopo la vittoria di Drive My Car agli Oscar nella categoria “Miglior film straniero”, a Cannes dovrebbero arrivare almeno altri due importanti film giapponesi: Love life di Koji Fukada e Broker di Hirokazu Kore’eda. E pare ci sarà anche almeno un titolo sudcoreano: Park Chan-wook dovrebbe presentare in Francia il suo Decision to Leave. Come da tradizione, altri film si aggiungeranno all’elenco nei giorni e nelle settimane seguenti l’annuncio di giovedì. Tra questi titoli potrebbe esserci Tchaikovsky Wife, il film del regista russo Kirill Serebrennikov, recentemente trasferitosi in Germania dopo la fine di un divieto di lasciare la Federazione durato tre anni.

Oltre ai titolo della selezione ufficiale, questa edizione del Festival deve ancora decidere chi sarà a presiedere la giuria. Secondo le indiscrezioni riportate sempre da Variety, nelle scorse settimane la scelta sembrava essere caduta su Asghar Farhadi, che nel 2021, con Un eroe, ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria. Il problema è che proprio in questi giorni il regista iraniano è stato rinviato a giudizio, accusato di aver copiato la premessa di Un eroe da una sua studentessa. La decisione di affidare a lui la presidenza, dunque, potrebbe cambiare. Altri candidati per il ruolo erano state Penelope Cruz e Marion Cotillard, ma alla fine entrambe parteciperanno al festival da protagoniste di un film: la prima in L’immensità di Emanuele Crialese e la seconda Brother and sister di Arnaud Desplechin.

Articoli Suggeriti
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

Leggi anche ↓
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.