Hype ↓
14:50 venerdì 4 luglio 2025
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari vengono colorate di arancione L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.

La strana storia delle copie illegali del Lamento di Portnoy in Australia

02 Febbraio 2022

«Fu il caso che cambiò per sempre le leggi australiane sulla censura perché non si trattava di un libro pulp qualsiasi: questo era un romanzo scritto da un famoso autore americano che aveva vinto dei premi», queste le parole con cui Des Cowley, responsabile della State Library Victoria, spiega al Guardian la lunga e incredibile storia che ha portato una copia “illegale” del Lamento di Portnoy di Philip Roth a essere esposta oggi al World of the Book, una mostra dedicata «alla storia del book design, della produzione e dell’illustrazione dal Medioevo a oggi».

Tra tutti i piccoli e grandi tesori letterari esposti nelle sale della State Library Victoria, ce n’è uno che non può non colpire l’osservatore: una copia “casereccia”, fogli stampati e rilegati alla bell’e meglio, di Lamento di Portnoy di “Phillip” Roth. Quel refuso nel nome dello scrittore è il segno nel quale si può leggere tutta l’importanza di questo peculiarissimo reperto di storia letteraria: quella esposta al World of the Book, infatti, è una delle tre copie rimaste del Lamento di Portnoy stampato “clandestinamente” negli anni in cui il libro in Australia non si poteva leggere a causa di una decisione del governo dell’epoca. Il libro, infatti, fu etichettato “osceno” dal governo di John Gorton, che ne impedì la vendita nel Paese. Nel 1970 Penguin cercò di aggirare la censura stampando circa 75mila copie del libro direttamente in Australia, tentativo presto abbandonato per vie delle cause legali che ne seguirono. Ci volle più di un anno perché la censura ai danni di Lamento di Portnoy venisse rimossa, una decisione che segnò la fine della censura di libri in Australia.

Ma nel 1970, quando la censura c’era ancora, a Melbourne un gruppo di persone decise che loro i libro lo volevano leggere comunque e che, soprattutto, volevano farlo leggere agli altri. Una delle copie stampate da quelle persone è arrivata fino al World of the Book, compiendo un viaggio incredibile: la prima proprietaria di questa copia illegale fu Mietta O’ Donnel, nota ristoratrice di Melbourne. A un certo punto Mietta, spaventata dai guai che avrebbe passato se l’autorità l’avessero trovata in possesso di un libro vietato (all’epoca, tra l’altro, lavorava come assistente di un deputato), cedette la copia a un uomo di nome Andrew Richards, che l’ha conservata per anni e anni, fino a quando non ha deciso di consegnarla alla biblioteca nella quale è conservata ed esposta oggi. “Conservata” forse è una parola grossa: Richards ha detto di averla semplicemente messa da parte e di averla ritrovata per caso durante le pulizie di primavera.

Per molto tempo si è pensato che quella di O’ Donnel e Richards fosse l’unica copia “illegale” rimasta. Negli anni in realtà ne vennero fuori altre due: una attualmente è conservata anch’essa presso la State Library Victoria e un’altra nella National Library of Australia.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.