Hype ↓
10:27 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

I dieci migliori edifici di Richard Rogers

20 Dicembre 2021

Richard Rogers è morto a Londra sabato 18 dicembre all’età di 88 anni. Per ripercorrere il suo lavoro il Guardian ha stilato una lista dei 10 edifici più importanti mai realizzati dall’architetto. Nato a Firenze nel 1933 da genitori di origini britanniche, Rogers tornò in Inghilterra con lo scoppio della Seconda guerra mondiale. E sono proprio a  Londra alcuni dei suoi edifici più importanti: tra i più famosi c’è il Millennium Dome, datato 1996-99, uno dei luoghi di spettacolo più visitati al mondo, con i suoi 12 alberi gialli alti 100 metri che reggono un enorme tetto in fibra di vetro rivestito in teflon. Il secondo edificio scelto dal Guardian è il Maggie’s Centre, Charing Cross Hospital, 2001-08 con il suo arancione squillante e il tetto che pare “galleggiare” sopra l’edificio. Il Guardian traccia una vera e propria mappa dell’influenza di Rogers sull’architettura londinese. Nella lista c’è anche il Lloyd’s Building, avveniristico per il posizionamento delle scale (e per la dining room di Robert Adam, risalente al XVIII secolo e incastonata in un “guscio” ipertecnologico posto in cima all’edificio). Il Leadenhall Building, posto proprio di fronte al Lloyd’s Building: anche nel caso di questo edificio le scale sono un tratto distintivo, unito alle “gambe” d’acciaio sulle quali è posato e alla forma molto peculiare della struttura, scelta per lasciare libera la vista sulla St Paul’s Cathedral. E, infine, la Mossbourne Community Academy, descritta dal giornale inglese come una specie di ricordo dell’epoca in cui i grandi architetti disegnavano l’edilizia scolastica pubblica.

Il Millennium Dome di Londra

Il Lloyd’s Building a Londra

Allontanandosi un po’ dalla capitale inglese, nel sobborgo di Wimbledon, si trova il Parkside: «dove tutto ebbe inizio», alla fine degli anni ’60. Fu uno dei primi progetti di Rogers, una casa pensata per i suoi genitori, edificio nel quale si potevano già intuire le idee sul prefabbricato e sull’estetica industriale che svilupperà poi nel corso della sua lunghissima carriera. Ci sono, poi, due lavori realizzati in Galles: la Senedd, l’ex sede dell’Assemblea Nazionale del Paese, e la Inmos Microprocessor Factory di Newport, forse il lavoro che più si è avvicinato a realizzare il suo ideale fatto di logica, funzione e tecnologia avveniristica.

La Inmos Microprocessor Factory di Newport

Il Terminal 4 dell’Aeroporto Barajs di Madrid

La classifica ha ovviamente una parte dedicata al lavoro di Rogers al di là dei confini inglesi. C’è il Terminal 4 dell’Aeroporto Barajs di Madrid, con il colore del legno e il tetto ondulato, un’opposizione dichiarata al bianco sterile e alle linee dure che caratterizzano la maggior parte degli aeroporti. Ma la tappa fondamentale di questo viaggio all’estero non può che essere il Centro Pompidou di Parigi, costruito tra il 1971 e il 1977. È con questo lavoro parigino, infatti, che Rogers (assieme a Renzo Piano) diventa uno degli architetti più noti e apprezzati della sua generazione. Il Centro diventerà il prototipo della “art factory”, scrivono sul Guardian, ispirando un’infinità di musei e gallerie realizzate nei decenni successivi.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.