Hype ↓

Il bacio gay in Eternals sta creando dei problemi in Medioriente

05 Novembre 2021

L’ultima avventura cinematografica Marvel, Eternals, diretta dal premio Oscar Chloe Zhao, potrebbe essere bandito dalle sale in Arabia Saudita, Kuwait e Qatar. A riportare l’indiscrezione è The Hollywood Reporter, che dice di aver appreso come Disney si sia rifiutata di operare dei tagli al lungometraggio richieste da istituzioni locali, in particolare alcune scene in cui compaiono baci tra due uomini, gli attori Brian Tyree Henry e Haaz Sleiman, che nel film sono sposati. Previsto per l’11 novembre, il lancio del film sembra essere stato cancellato. Nonostante lo studio debba ancora commentare o confermare la notizia, un cinema locale ha confermato all’HR che il film è stato «vietato», senza però fornire alcuna spiegazione. La presunta scelta di Disney di opporsi alla censura sarebbe in linea con quello che la regista di Nomadland dichiarò a ottobre in un’intervista con Eric Kohn di IndieWire: «Non so tutti i dettagli, ma credo che ci siano state delle discussioni e c’è un grande desiderio da parte della Marvel e mia, ne abbiamo parlato, di non operare tagli al film. Tengo le dita incrociate». 

L’omosessualità è ancora illegale in gran parte della regione del Golfo ed è punibile con la morte sia in Arabia Saudita che in Qatar, mentre, come riporta il Guardian, a Singapore si è optato per vietare Eternals ai minori di 18 anni. L’attore omosessuale libanese Sleiman, che interpreta il marito di Phastos, il supereroe gay, la settimana scorsa aveva confidato a Variety la felicità dell’opportunità di rappresentare sullo schermo il  marito di Brian Tyree Henry: «Avrei voluto vedere il film da bambino. Mio Dio. Riesci a immaginare quante vite questo film salverà? Bambini e giovani queer che sono vittime di bullismo, che si suicidano e non si vedono rappresentati? Ora vedranno questo!». La stessa regista aveva spiegato come il marito e la famiglia di Phastos fossero stati fin da subito molto presenti nella stesura del progetto, ancor prima che lei accettasse di realizzare il film. Il personaggio di Phastos, un alieno  venuto sulla Terra 7.000 anni fa per aiutare a guidare la civiltà umana, riscopre la sua fede perduta nell’umanità proprio trovando marito e mettendo su famiglia. Eternals debutterà nei cinema statunitensi e inglesi oggi, mentre in nel resto d’Europa, e in Italia, è in programmazione da mercoledì. 

Articoli Suggeriti
John Baldessari e la fotografia come sabotaggio del senso comune

La mostra No Stone Unturned, dal 6 maggio alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, è un invito a cambiare prospettiva e a non fidarsi né del primo sguardo né dell'ultimo.

Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

Leggi anche ↓
John Baldessari e la fotografia come sabotaggio del senso comune

La mostra No Stone Unturned, dal 6 maggio alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, è un invito a cambiare prospettiva e a non fidarsi né del primo sguardo né dell'ultimo.

Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.