Quest'anno ci siamo accapigliati sulle scene mute dei ragazzi e sui festeggiamenti trash dei genitori. Nel frattempo, i guai della scuola si aggravano e aspettano ancora non tanto di essere risolti, ma anche solo discussi.
Pubblicata in Italia dall’editore napoletano Pidgin, Una florida ed eccitante vita interiore è l'esordio letterario dello scrittore australiano Paul Dalla Rosa, una raccolta di racconti popolata da ventenni con pochi soldi e una rara capacità di procrastinare.
La nuova edizione dei Giovani è l'occasione per riscoprire uno scrittore che non è mai stato di moda e un genere letterario, il racconto, ancora molto sottovalutato in Italia.
Racconto dell'amicizia appena nata e già finita tra Mario Mario di Casoria e Jun di Seul, che si sono incontrati, conosciuti e separati su TikTok.
Napoli e la Campania sono lo sfondo perfetto per la nascita e il declino delle stelle del food porn: dall'ormai dimenticato panino di Gigino fino a Donato De Caprio, salumiere star di TikTok.
Fenicotteri, unicorni, cigni, struzzi, paperette e anche automobili: il fenomeno dei mostri di plastica che nell’estate del 2016 invasero prima Instagram e poi gli orizzonti di qualsiasi litorale italiano.
Sono diversi i romanzi che hanno fallito, La materia alternativa di Laura Marzi è invece un tentativo interessante.
La polemica attorno al caso del liceo romano Righi e i commenti fatti da tanti editorialisti dimostrano ancora una volta che scrivere di scuola è un'operazione complicata quasi quanto insegnare.
La ristampa da parte di Fazi di Guerra d’Infanzia e di Spagna è un altro importante omaggio a una figura letteraria che è stata a lungo trascurata.
Si chiama Rita De Crescenzo e con quasi un milione di follower è la star assoluta del TikTok napoletano. Tra balletti, litigi e tentativi di entrare al Grande Fratello, la sua epopea ricorda quella del personaggio di un film di Garrone.
È stata la mano di Dio è un film che racconta rapporti che si spezzano: con i genitori, con i mentori, con gli idoli, con una città.
Cosa succede quando, all’improvviso, il fonema che ti ha perseguitato per una vita diventa sperimentazione linguistica ed esempio virtuoso dell’italiano standard del futuro.
Per qualche motivo il capoluogo partenopeo sembra stimolare il desiderio sessuale più di qualsiasi altro, tra figure attorcigliate nei vicoli e nei parcheggi, e brevi appassionanti inseguimenti.