Hype ↓
08:59 mercoledì 3 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Calasso, i fiori di Macron, i fuochi di Sardegna e le altre notizie che hanno fatto parlare in questi giorni.

di Studio
31 Luglio 2021

Social – Grazie dei fiori
Dopo la cerimonia di inaugurazione dei giochi olimpici di Tokyo, il presidente francese Emmanuel Macron è andato per la prima volta nella Polinesia francese ed è stato completamente ricoperto di fiori. In realtà non è vero, o almeno, non proprio ricoperto, considerando che il video dell’arrivo che a un certo punto ha iniziato a circolare è stato manipolato appositamente per farci ridere, e in tanti non l’avevano capito, nemmeno tutte le testate che lo hanno subito ripreso. Un fake, ma comunque un bel momento.

Editoria – I migliori Adelphi della nostra vita
Roberto Calasso se n’è andato il 21 luglio, a 80 anni, e sui social è esplosa la febbre del coccodrillo collettivo non richiesto. Tutti sono corsi a fotografare i libri dai colori pastello sugli scaffali della libreria, a cercare citazioni di interviste da postare, a pensare ai migliori titoli da citare. Il fatto che così tante persone abbiano sentito l’esigenza di condividere l’importanza dei libri Adelphi nelle loro vite ha restituito una fotografia precisa dell’aura pop di cui gode (e sempre godrà?) la migliore casa editrice italiana.

Clima – Catastrofi ricorrenti
Che ogni settimana ci sia una catastrofe climatica da commentare lo abbiamo già scritto, probabilmente una settimana fa, e anche quella prima. Questa volta è toccato alla Sardegna, dove in pochi giorni sono andati in fumo oltre 20 mila ettari di boschi nella provincia di Oristano. C’entra il cambiamento climatico, certo, ma anche l’incuria, intanto anche la Turchia brucia e chissà di quale altro disastro parleremo tra sette giorni.

Letteratura – Caro vecchio Booker
Al bando i romanzi sperimentali, di generi ancora da inventare, scritti da autori esordienti. Queste in breve sono state le specifiche dell’ultima selezione di libri finiti nella longlist del Booker Prize 2021, e cioè i 13 migliori romanzi scritti in lingua inglese. Secondo la presidentessa della giuria durante il lockdown abbiamo cambiato le nostre abitudini di lettura e cerchiamo delle storie coinvolgenti e appassionanti e questo si è riflesso sulla scelta dei candidati, dove troviamo vecchie glorie come Kazuo Ishiguro, Rachel Cusk e Richard Powell. — Leggi l’articolo

Personaggi – Oh oh cavallo
E così ci siamo innamorati di un centauro, che in realtà è Adam Driver, che in realtà è uno spot di Burberry per pubblicizzare la nuova fragranza “Hero”. È successo velocemente, sono bastati pochi secondi nei quali si vede l’attore correre a torso nudo verso il mare e danzare nell’acqua insieme a un cavallo. Sono impazziti tutti, nuovi e vecchi fan che si chiedono perché quando era in Girls non se lo filava nessuno. Poi è uscito il trailer di House of Gucci, dove anche lì lo vediamo in una vasca da bagno, ma stavolta tutto vestito.

Polemiche – Johansson & Johansson
Pare che nelle scorse ore Scarlett Johansson abbia deciso di fare causa alla Disney per la decisione di distribuire Black Widow sia in sala sia su Disney+, facendole perdere gli ingenti guadagni che dipenderebbero dal botteghino. Lei dice di aver firmato affinché questo non avvenisse, loro che nel contratto non c’è traccia di simili clausole e che la doppia distribuzione serve solo per ovviare alla prolungata chiusura dei cinema. E poi, se dovesse davvero perdere tutti i milioni che millanta di perdere, va beh, che si accontenti.

Articoli Suggeriti
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

Leggi anche ↓
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.

La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda

Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».