Hype ↓
07:12 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

Articoli selezionati, da leggere in questo ultimo weekend di luglio

28 Luglio 2012

Nonostante agosto sia alle porte, molti di voi siano in vacanza (anche solo mentalmente) e faccia molto caldo, continuano a uscire articoli bellissimi, e noi siamo qui a segnalarveli come ogni sabato. Ecco i pezzi più belli degli ultimi giorni, buona lettura.

An Inquiry Into the Very Public Private Marriage of Katie Holmes and Tom Cruise
Benjamin Wallace su Vulture – domenica 22 luglio
La coppia più famosa di Hollywood e la storia del loro amore, dai primi giorni agli ultimi, quelli del recente divorzio. Tom Cruise – star mondiale che tutti credono gay – e Katie, giovanissima e con tanta strada davanti a sé.

Syria’s Army and the I.E.D.
C J Chivers su The Gun, 20 luglio
L’esperto di armi del New York Times spiega sul suo blog personale perché secondo lui l’esercito siriano è finito. Puoi bombardare e uccidere quanto vuoi, ma quando devi vedertela con una popolazione ostile che ha imparato a confezionare ordigni improvvisati (i.e.d. sta per Improvised explosive device), sei arrivato a un punto di non ritorno.

Sicilia, una regione troppo speciale
Floriana Cerniglia e Pasquale Hamel su La Voce.info – lunedì 23 luglio
Storia della Sicilia come regione a statuto speciale e come si è arrivati alla sua quasi-bancarotta.

Vince Gilligan: I’ve never Googled “Breaking Bad”
Erik Nelson su Salon – lunedì 23 luglio
Intervista al creatore di Breaking Bad in cui si parla dei suoi personaggi, la loro origine e destino e del processo creativo alla base della serie (vi ricordare dell’orsacchiotto bruciacchiato in piscina? Ecco, si parla anche di quello).

The Mission To Define, And Destroy, Mitt Romney
Michael Hastings su BuzzFeed – martedì 24 luglio
Obama ha una tattica per sconfiggere Romney: puntare sul suo passato da “uomo delle corporation e dell’1%”, trasformandolo in “un cattivo da film di James Bond”.

How to Attend the Olympics Without Really Dying
Giles Turnbull su The Morning News – martedì 24 luglio
Come sopravvivere alle Olimpiadi londinesi e alla giungla di regole, leggi e divieti nate per l’occasione. Una guida insolita.

Ripescaggi:

Against Chairs
Colin McSwiggen su Jacobin – spring 2012 issue
Le sedie fanno schifo. Sì, anche quelle belle. Per non parlare di quelle brutte. Ecco il perché.

Migrants, le nécessaire équilibre entre la loi et la morale
Saâd A. Tazi su Le Soir – martedì 12 giugno
Il Marocco è sempre stato solo un punto di passaggio per i flussi immigratori africani, che utilizzavano il Paese come “base” per il viaggio verso l’Europa. Ora, complice la crisi, il paese nordafricano è diventato il punto d’arrivo per molti immigranti, che devono però affrontare moltissimi problemi a livello d’accoglienza.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.