Hype ↓
14:45 giovedì 28 agosto 2025
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.
Il governo francese farà causa alla piattaforma Kick per il caso di Jean Pormanove, lo streamer morto durante una diretta Secondo il governo, la piattaforma streaming non avrebbe rispettato la legge in materia di moderazione e rimozione di contenuti violenti.
Il nuovo libro dell’autrice di Mangia, prega, ama è una storia d’amore, droga e malattia terminale Si intitola All the Way to the River, uscirà in inglese il 9 settembre e ha già fatto arrabbiare un po' di persone.
KPop Demon Hunters è diventato il film di maggior successo commerciale nella storia di Netflix Non solo il film più visto sulla piattaforma, ma anche il primo titolo Netflix a conquistare il botteghino Usa e la classifica Billboard.
Finalmente sappiamo di cosa parla La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino È il film che aprirà la Mostra del cinema di Venezia ed è uno di quelli che concorreranno al Leone d'oro. I primi dettagli sulla trama hanno sorpreso molti.
Il vestito con cui Taylor Swift ha annunciato il suo matrimonio è andato sold out in un’ora Le Swifties hanno preso d'assalto il sito di Ralph Lauren per acquistare l'abito a righe indossato nelle foto con Travis Kelce.
Al Burning Man sta succedendo un disastro, di nuovo Tempeste di sabbia, code di otto ore per entrare, l'Orgy Dome distrutto: dopo la tremenda edizione 2023, anche quest'anno le cose sembrano mettersi male.

Un’altra canzone per l’estate

"La musica" dei romani Testaintasca, con tanta voglia di anni '60 e poca hipsteria. Consigli per l'estate

27 Luglio 2012

La canzone

È arrivata la chiusura estiva e non mi sento di mandare nessuno in vacanza senza prima aver consigliato un altro gran pezzo da spiaggia dopo “Un ragazzo per l’estate” di Marcello e il mio amico Tommaso. Il pezzo si chiama “La musica” e anche stavolta fornisco testo e accordi a scopo falò. Il gruppo si chiama Testaintasca e ha una sezione ritmica romana e una coppia di fratelli pugliesi alle chitarre e voce. La prima persona che mi ha parlato di questo gruppo mi ha detto che erano un incrocio di Kinks e Edoardo Bennato. Dopo averli ascoltati dal vivo ho pensato che in Italia non c’è nessuno che arriva ai ritornelli col loro entusiasmo. Hanno inciso dodici pezzi ma solo due sono postati su Soundcloud. Il loro disco in attesa di etichetta mi sta impedendo di lavorare, lo ascolto sempre e faccio poco, ma non lo posso postare né qui né altrove perché ho giurato di non farlo. Dal vivo suonano benissimo, hanno delle belle chitarre, e i due fratelli Conte sembrano o due apostoli o Ray e Dave Davies dei Kinks. Si presentano venerdì 3 agosto al Circolo degli Artisti a Roma. Chi viene noterà con quanto entusiasmo affrontano i ritornelli, e quanto i loro anni Sessanta siano privi del garage patinato hipster che va oggi. Se non avessi fatto voto di non citarlo mai, direi che la loro vena civile allegra fa pensare a Rino Gaetano, ma non lo dirò mai. “La musica” ha un ritornello meta che misura il tuo rapporto con la musica: se non lo canti a squarciagola e senza cinismo vuol dire che non ti è mai piaciuta la musica, hai sempre fatto finta. Urlare: “E quindi sì, a me la musica mi piace tanto!” ti svolta qualunque giornata. Funziona molto bene in motorino.

“La musica” (Fabio Conte)

(DO) Ah io proprio non capisco perché mi (FA) fai questa tua strana domanda

(RE) Sembra proprio non mi conoscessi più dopo tre (SOL) anni che siamo chiusi in una stanza

(DO) Ah sprofondo in solitudine se (FA) ripenso a questa tua strana domanda

Non (RE) senti che il mio corpo va in libidine che si (SOL) tratti di Mozart o La Bamba

E quindi (DO) sì, a me la musica mi piace (FA) tanto, sono contento quando la (RE) suono o quando la ascolto per (DO) sbaglio (SOL)

(DO) Anche se è una situazione (FA) irritante la vivo bene se nella (RE) mente un suono mi accompagna (DO) lentamente (SOL)

DO FA RE SOL (x2)

(DO) Almeno una due tre o quattrocento sono le (FA) volte che ti ho detto mi accontento così

mi (RE) bastano le corde di metallo (SOL) attaccate ad un buon pezzo di legno così

ma (DO) poi come al solito va in ballo il fatto (FA) che io non sia maturo e tutto il resto noo

non (RE) ami che io sprema il mio cervello fino a (SOL) tarda notte per un ritornello

che dice (DO) sì, a me la musica mi piace (FA) tanto, sono contento quando la (RE) suono o quando la ascolto per (DO) sbaglio (SOL)

(DO) Anche se è una situazione (FA) irritante la vivo bene se nella (RE) mente un suono mi accompagna (DO) lentamente (SOL)

Se nella (RE) mente un suono mi accompagna (DO) lentamente

(La scena indie romana ha una qualità molto bella che spiegherò con due aneddoti: ho scoperto Cento lame, il pezzo dei Mostri di cui ho scritto tre volte mesi fa, perché a una festa a casa di amici il cantante dei Cani e Marcello Newman di Jacqueries e di Marcello e il mio amico Tommaso – responsabili dell’epica “Un ragazzo per l’estate” – l’avevano suonata con la chitarra e con molto sentimento, facendomi venir voglia di ascoltare i Mostri. L’altra sera in un locale sdrucito di Testaccio il cantante dei Mostri, Pietro Di Dionisio, gestiva una serata con chitarra e palco liberi per chi volesse salire a suonare quello che gli pareva, dai Beatles a Battisti agli Oasis. A un certo punto, Pietro ha preso il bassista dei Testaintasca e insieme hanno cantato e suonato La musica, con vari musicisti di vari gruppi che ascoltavano e cantavano. Essendo io storicamente un rosicone e una brutta persona e un mitomane, sono colpito da questo spirito collettivista non competitivo.)

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.