Hype ↓
10:23 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

La vera storia dei Chicken Nuggets

31 Marzo 2021

Cosa ci sia davvero dentro ai chicken nuggets ce lo siamo domandati probabilmente tutti, soprattutto qualche anno fa, quando un video terribile ci aveva mostrato una sorta di composto rosa disgustoso che li aveva fatti finire sotto accusa in rete. Al di là della presunta ricetta, la loro storia è antica, molto più vecchia di quella di McDonald’s che ne ha decretato il successo definitivo. E History l’ha raccontata attraverso alcuni libri che hanno affrontato la vicenda.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il pollo era diventato la principale fonte di proteine ​​per molti americani, considerando che la carne rossa venne praticamente requisita per destinarla solo ai soldati. Come ha spiegato l’antropologo Steve Striffler, autore di Chicken: The Dangerous Transformation of America’s Favorite Food, l’enorme domanda di polli aveva incentivato le aziende a produrre carne bianca a un prezzo più basso, incoraggiando la diffusione, la modernizzazione e l’industrializzazione della produzione di pollo su scala molto più ampia. Quando la guerra finì, la domanda di pollame diminuì. Ma ormai il mondo del pollame era tutto spinto verso l’innovazione, di pollo ce n’era tantissimo, e le persone non lo volevano più (anche perché all’epoca veniva ancora venduto tutto intero, non a pezzi, il che rendeva pulirlo e cucinarlo piuttosto lungo, considerando poi che un numero sempre maggiore di donne stava entrando nel mondo del lavoro postbellico). Come fare?

Fu a questo punto che un certo Dr. Robert Baker, che insegnava scienza dell’alimentazione alla Cornell University, cercò di trovare un modo per convincere i consumatori a mangiare di nuovo tutto questo pollame. Baker, che era già una “celebrità locale” grazie all’invenzione del “pollo Cornell”, ovvero pollo alla griglia insaporito con un mix di condimenti inventato in università, capì che l’unico modo per riuscirci era attraverso una nuova ricetta. Così con l’aiuto dei suoi studenti e di una miriade di strumenti contenuti nel laboratorio dell’università, Baker iniziò a preparare il pollo in modi che nessuno aveva mai provato prima (decenni più tardi il New York Times avrebbe chiamato Baker «una specie di Edison del pollo», considerando che a lui si deve anche l’invenzione del prosciutto di tacchino e dell’hot dog di pollo), arrivando così a realizzare le crocchette, i chicken nuggets appunto, testati in alcuni alimentari locali in cui andarono a ruba.

Allora perché capire chi sia l’inventore dei chicken nuggets è tanto controverso? Il motivo è che Baker non avrebbe mai registrato il brevetto delle sue pepite di pollo, ma avrebbe spedito la ricetta a centinaia di aziende americane affinché queste traessero profitto dalla sua invenzione. Ed è qui, specificatamente nel 1981, che si inserisce McDonald’s. Nel 1979 la catena voleva lanciare un nuovo prodotto, un finger food da poter mangiare in macchina, come per le patatine fritte, una delle molte idee di Fred Turner, il successore di Ray Kroc (la sua storia è raccontata in The Founder di John Lee Hanckock) alla guida della famosa catena di fast food.

Così venne assunto lo chef Rene Arend, che aveva cucinato anche per la regina Elisabetta II d’Inghilterra, per creare una pietanza di questo: non andò a buon fine. Arend realizzò una sorta di petto di pollo fritto in salsa, buono ma scomodissimo da mangiare in auto e troppo costoso per l’azienda. L’idea di recuperare la ricetta di Baker arrivò nel 1983, quando il fastfood si affidò a Ray Dalio, fondatore del più grande hedge fund del mondo per nuove iniziative, la Bridgewater Associates. «Fu allora che McDonald’s introdusse i suoi iconici Chicken McNuggets a livello nazionale, e diventarono leggenda», ha scritto Adam Chandler, autore di Drive-Thru Dreams, «e McDonald’s iniziò a rivendicarne l’invenzione», nonostante gli originali, quelli di Baker che erano più a forma di bastone, nacquero in un laboratorio universitario. Un decennio prima.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.