Hype ↓
10:17 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Perché in molti hanno deciso di boicottare la pasta La Molisana

05 Gennaio 2021

Mentre in Italia il piano vaccinazioni stenta a decollare e una crisi di governo mette a rischio il futuro del Paese, sui social ci si accapiglia per un formato di pasta. Basta farsi un giro seguendo l’hashtag #lamolisana su Twitter per ritrovarci infatti centinaia di messaggi indignati e battute a tema, ma cosa è successo esattamente? Tutto inizia da un post sul sito della pasta La Molisana, ora frettolosamente cancellato, in cui i produttori della pregiata qualità di pasta così apostrofano alcuni formati: «Con questa mission di qualità produciamo ogni giorno circa 100 referenze di pasta, divise in famiglie di prodotto. Tra queste le Classiche: 60 formati di paste lunghe, corte e cortissime, tra cui le Abissine rigate 25, formato dal nome che è già “storytelling”… Negli anni Trenta l’Italia celebra la stagione del colonialismo con nuovi formati di pasta: Tripoline, Bengasine, Assabesi e Abissine. La pasta di semola diventa elemento aggregante? Perché no!».

Lo screnshot ha iniziato a diffondersi sui social dopo essere stato condiviso dall’utente Nicola Bertasi su Facebook, fino a diventare trending topic su Twitter. Le Abissine Rigate vengono bizzarramente definite «di sicuro sapore littorio», un’espressione che, sebbene sia di difficile interpretazione per quanto riguarda il gusto a cui dovrebbe rimandare, non lascia molti dubbi su quale sia la presa di posizione politica dei produttori della Molisana quando si parla dell’infelice stagione del colonialismo italiano. Il formato di pasta, effettivamente, affonda le sue radici in quel periodo, anche se è molto più probabile che le avrete sentite chiamare Conchiglie invece che con il nome di derivazione fascista. Com’era prevedibile, sui social è scoppiato un putiferio e in molti hanno dichiarato che d’ora in poi avrebbero boicottato La Molisana, preferendo altri marchi di pasta.

Aggiornamento alle 17:13 di martedì 5 gennaio
La Molisana ha diffuso un comunicato riguardante la polemica, che così recita: «Ci scusiamo per il riferimento riguardante i formati di pasta Abissine rigate e Tripoline che hanno rievocato in maniera inaccettabile una pagina drammatica della nostra storia. Cancellare l’errore non è possibile, ci stiamo già impegnando a revisionare i nomi e i contenuti dei formati in questione attingendo alla loro forma naturale».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.