Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Perché in molti hanno deciso di boicottare la pasta La Molisana
Mentre in Italia il piano vaccinazioni stenta a decollare e una crisi di governo mette a rischio il futuro del Paese, sui social ci si accapiglia per un formato di pasta. Basta farsi un giro seguendo l’hashtag #lamolisana su Twitter per ritrovarci infatti centinaia di messaggi indignati e battute a tema, ma cosa è successo esattamente? Tutto inizia da un post sul sito della pasta La Molisana, ora frettolosamente cancellato, in cui i produttori della pregiata qualità di pasta così apostrofano alcuni formati: «Con questa mission di qualità produciamo ogni giorno circa 100 referenze di pasta, divise in famiglie di prodotto. Tra queste le Classiche: 60 formati di paste lunghe, corte e cortissime, tra cui le Abissine rigate 25, formato dal nome che è già “storytelling”… Negli anni Trenta l’Italia celebra la stagione del colonialismo con nuovi formati di pasta: Tripoline, Bengasine, Assabesi e Abissine. La pasta di semola diventa elemento aggregante? Perché no!».


Lo screnshot ha iniziato a diffondersi sui social dopo essere stato condiviso dall’utente Nicola Bertasi su Facebook, fino a diventare trending topic su Twitter. Le Abissine Rigate vengono bizzarramente definite «di sicuro sapore littorio», un’espressione che, sebbene sia di difficile interpretazione per quanto riguarda il gusto a cui dovrebbe rimandare, non lascia molti dubbi su quale sia la presa di posizione politica dei produttori della Molisana quando si parla dell’infelice stagione del colonialismo italiano. Il formato di pasta, effettivamente, affonda le sue radici in quel periodo, anche se è molto più probabile che le avrete sentite chiamare Conchiglie invece che con il nome di derivazione fascista. Com’era prevedibile, sui social è scoppiato un putiferio e in molti hanno dichiarato che d’ora in poi avrebbero boicottato La Molisana, preferendo altri marchi di pasta.
Aggiornamento alle 17:13 di martedì 5 gennaio
La Molisana ha diffuso un comunicato riguardante la polemica, che così recita: «Ci scusiamo per il riferimento riguardante i formati di pasta Abissine rigate e Tripoline che hanno rievocato in maniera inaccettabile una pagina drammatica della nostra storia. Cancellare l’errore non è possibile, ci stiamo già impegnando a revisionare i nomi e i contenuti dei formati in questione attingendo alla loro forma naturale».

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.